Elezioni forensi e limite del doppio mandato: ecco la sentenza della Consulta
È stata depositata ieri la sentenza n. 173/19 della Corte Costituzionale con cui è stato confermato il limite del divieto del terzo consecutivo mandato
In evidenza

È stata depositata ieri la sentenza n. 173/19 della Corte Costituzionale con cui è stato confermato il limite
«Il divieto del terzo consecutivo mandato favorisce il fisiologico ricambio all’interno dell’organo, immettendo “forze fresche” nel meccanismo rappresentativo (nella prospettiva di assicurare l’ampliamento e la maggiore fluidità dell’elettorato passivo), e – per altro verso – blocca l’emersione di forme di cristallizzazione della rappresentanza». Lo si legge nella sentenza della Corte Costituzionale n. 173/19, depositata il 10 luglio, con cui sono state dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal CNF ed aventi ad oggetto l’art. 3, comma 3, secondo periodo, l. n. 113/2017 (Disposizioni sulla elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi) e l’art. 11-quinquies, d.l. 135/2018, inserito dalla legge di conversione n. 12/2019. Le motivazioni. La decisione si fonda sull’art. 51 Cost. e sulle condizioni di eguaglianza ivi previste per l’accesso alle cariche elettive che potrebbero essere compromesse se alla competizione potesse partecipare «chi ha ricoperto due (o più) mandati consecutivi, consolidando così un forte legame con una parte dell’elettorato». Assume poi rilevanza «il principio del buon andamento dell’amministrazione, in particolare nelle sue declinazioni di imparzialità e trasparenza. Così si tutela anche l’autorevolezza di una professione oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore per la sua incidenza sull’amministrazione della giustizia e sul diritto di difesa. Peraltro, analoghe limitazioni sono previste dalle leggi che regolano altri ordinamenti professionali. Del resto, decorsa una consiliatura dopo il doppio mandato, gli aspiranti consiglieri possono nuovamente candidarsi per altri due mandati successivi».
Altre Notizie della sezione

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.

Procura europea contro magistrati contabili
29 Aprile 2025Alla base del contenzioso c'è il rifiuto della Corte dei conti europea di autorizzare alcuni suoi dipendenti a testimoniare in un'indagine penale condotta dalla Procura europea antifrode.