Aiga Locri, lezioni gratuite per l’esame di abilitazione alla professione forense
Durante le lezioni, interamente gratuite e riservate ai Soci Aiga, i giovani futuri Avvocati si sono confrontati con le tematiche più attuali in vista dell’esame di abilitazione
In evidenza

Si è tenuto, come oramai di consueto, il V Corso di preparazione alla prova scritta per l’esame di abilitazione alla professione forense 2019 a cura dell’Aiga Sezione di Locri. Le lezioni si sono svolte presso i locali del Tribunale Penale di Locri, gentilmente concessi dal Presidente del Tribunale, Dr. Rodolfo Palermo, al quale il Direttivo AIGA Sezione di Locri ha voluto esprimere profonda riconoscenza, omaggiandolo con una pergamena di ringraziamento in occasione di un incontro con lo stesso tenutosi il 6 dicembre. Durante le lezioni, interamente gratuite e riservate ai Soci Aiga, i giovani futuri Avvocati si sono confrontati con le tematiche più attuali in vista dell’esame di abilitazione, che si è svolto a Reggio Calabria il 10-11-12 dicembre. In prossimità di tale importante appuntamento, mercoledì 4 dicembre è stata effettuata l’ultima lezione dedicata all’atto di appello penale, la cui spiegazione è stata affidata all’Avv. Domenico Piccolo – past della Sezione Aiga di Locri e past coordinatore regionale – e al ricorso ex art.700 c.p.c., illustrato dal Presidente Antonia Fabiola Chirico, la quale ricopre il prestigioso incarico di componente della commissione giudicatrice per l’esame di abilitazione 2019. La Sezione Aiga di Locri, fiera dell’incarico affidato al Presidente Chirico, è certa che la stessa saprà portare a termine l’incarico conferito con la competenza che la contraddistingue non solo nella professione ma anche nel tempo dedicato ai futuri avvocati nelle passate edizioni del corso, e con l’occasione non può che formulare un grosso in bocca al lupo a tutti i giovani futuri avvocati per l’esito di questa importante prova.
Altre Notizie della sezione

La Cassazione contro il copia- incolla dei giudici
02 Maggio 2025Motivazioni apparenti o del tutto assenti rilevate dalla Suprema Corte in tre calabresi che riguardano inchieste contro il narcotraffico e reati commessi nella pubblica amministrazione con la contestata aggravante mafiosa.

Legittimo impedimento: la Cassazione “blinda” il diritto di difesa
30 Aprile 2025Annullata la sentenza di condanna del tribunale che aveva rigettato la richiesta di rinvio del difensore impegnato in un altro procedimento.

Al via l’indagine Cnf – Ipsos sull’ Intelligenza Artificiale.
29 Aprile 2025La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti.