Rai delle mie brame. Chi è il più lottizzato del reame
Dopo l'amministratore delegato (1), la Rai ha cambiato anche direttori vari e sta facendo pulizia di alcuni collaboratori, tipo Fabio Fazio e Lucia Annunziata, i cui servizi non sono graditi alla maggioranza che dal Parlamento si è trasferita negli studi dell’ente di Stato.
In evidenza

Sarebbe strano il contrario, visto che l ‘informazione di Stato si identifica con l’informazione di governo, salvo alcune briciole che vengono lasciate a quelli che oggi non comandano più in Parlamento e in Rai.
Gli italiani avevano chiesto, con un referendum, che questo servizio pubblico fosse privatizzato e, aggiungiamo noi, che fosse affidato a chi avesse vinto un appalto dove la selezione dovrebbe essere in base ad economicità e professionalità ma per ora questa è un’illusione che rimane nel cassetto: la Rai è spartizione tra i partiti in Parlamento, con le stesse identiche logiche. Quindi, niente da stupirsi se abbiamo informazione, spettacolo e cultura di destra e/o sinistra.
Una nota interessante, proprio di queste ore, è la reazione di coloro che vengono buttati fuori o se ne vanno per aver scelto migliori offerte esterne al carrozzone di Stato: c’è tutto un bubare, protestare, alludere, sottolineare, evidenziare sull’occupazione che l’estrema destra sta facendo di tutti gli scranni e gli anfratti possibili ed immaginabili. E questo da parte di coloro – diciamo, per semplificare: sinistra – che quando erano maggioranza facevano altrettanto nei confronti dei loro cosiddetti avversari.
A noi utenti che siamo obbligati a pagare questo obbrobrio di cultura e libertà, presi anche per i fondelli dicendo che paghiamo un canone, quando invece è un’imposta a tutti gli effetti per il possesso di un tv collegato al digitale terrestre… a noi utenti, non resta che subire o abbandonare. In quest’ultimo caso ricordiamoci che si può non pagare il canone se non si ha il tv collegato all’antenna e godere di informazione e spettacoli anche Rai, grazie ai collegamenti in streaming via Internet (2).
1 – https://tlc.aduc.it/articolo/rai+crisi+morto+papa+se+ne+fa+altro_36201.php
2 – https://tlc.aduc.it/articolo/rai+nostre+pene+come+non+contribuire+all_36220.php
Vincenzo Donvito Mazia – presidente Aduc
Comunicato stampa dell’Aduc
Altre Notizie della sezione

La famiglia, quella “società naturale fondata sul matrimonio” che trasmette valori.
11 Luglio 2025E questo a taluni non piace.

Il decreto investimenti e il codice degli appalti
10 Luglio 2025Italia Oggi ne ha dato ampia anticipazione il 10 luglio, tranne che su un punto cruciale.

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.