La mostra dei notai, 'Io qui sottoscritto', sbarca a Sassari
Dal 10 maggio; esposti anche i testamenti di Deledda e Cavour
In evidenza

Giuseppe Garibaldi e Grazia Deledda, Luigi Pirandello e Francesco Cossiga: sono solo alcuni esempi di grandi personaggi che hanno fatto la storia d’Italia, le cui ultime volontà sono state riscoperte dal Notariato e messe a disposizione del grande pubblico attraverso la mostra: “Io qui sottoscritto.
Testamenti di grandi italiani” – realizzata dal Consiglio nazionale del Notariato e della Fondazione italiana del Notariato – che è una raccolta di documenti che narra l’Italia da un punto di vista inedito, quello dei testamenti di politici, imprenditori, artisti che hanno dato lustro al nostro Paese.
E che sta per arrivare a Sassari, dove l’iniziativa sarà disponibile dal 10 maggio al 4 giugno, alla Biblioteca Universitaria (in via Enrico Costa, 57), grazie alla collaborazione con il Consiglio notarile di Sassari, Nuoro e Tempio Pausania.
L’esposizione, recita una nota dei professionisti, “nata a Roma in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e riproposta a Genova, Imperia, Mantova, Milano, Modena, Piacenza, Torino, Palermo, Firenze, Bologna e Berlino e che ha accolto oltre 40.000 visitatori – è un itinerario inedito e rivelatore, perché ogni testamento racconta, del suo autore, non solo la situazione familiare ed economica, ma soprattutto l’animo, le scelte morali, civili, le propensioni e il carattere”.
Si ricorda, tra i tanti, il testamento di Emilio Lussu, scrittore e politico italiano di origine sarda, che racchiude un lascito ai più bisognosi della sua città: “Nomino erede universale della mia proprietà esistente il comune di Armungia, perché lo amministri e ne disponga nell’interesse delle famiglie più povere”, si legge nel documento.
Notizie Correlate

‘Successioni tutelate’, è online la guida aggiornata dei notai
19 Settembre 2023Realizzata con le associazioni dei consumatori,

Al festival della filosofia di Modena due giorni di incontri pubblici del notariato per parlare di donazioni e successioni
12 Settembre 2023Per il secondo anno consecutivo il Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con il Consiglio notarile di Modena partecipa al Festival della Filosofia di Modena con una due giorni di incontri pubblici dal titolo “L’ultima parola”.

Terzo settore
01 Agosto 2023Accordo per la formazione tra Notariato E Università Pontificia Salesiana