In Veneto un concorso per medici ogni tre giorni nel 2024. Solo 197 assunti su 814 posti disponibili.
Lo sfogo di Zaia: "Ditelo a quei tromboni quale è il problema. C'è ancora chi pensa che mancano i medici perché non li vogliamo assumere".
In evidenza

Lo scorso anno la Regione Veneto ha fatto 112 concorsi per medici, “uno ogni tre giorni”: ma su 814 posti teoricamente a disposizione nel 2024 sono state fatte solo 197 assunzioni. “Ditelo a quei tromboni quale è il problema. C’è ancora chi pensa che mancano i medici perchè non li vogliamo assumere”, allarga le braccia il presidente veneto Luca Zaia, che oggi è tornato sulle difficoltà di reclutamento dei sanitari firmando il protocollo che sancisce l’approdo a Venezia del corso di laurea in Medicine & Surgery della facoltà di Medicina dell’Università di Padova, interamente in lingua inglese.
Il corso, come hanno spiegato oggi alla stampa insieme a Zaia la rettrice Daniela Mapelli, il direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Edgardo Contato, il presidente della Scuola di Medicina di Padova Angelo Paolo Dei Tos e l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, partirà dal prossimo anno accademico e avrà inizialmente 100 studenti, per crescere successivamente fino a 600. La sede sarà lo storico ospedale SS Giovanni e Paolo, dove saranno dedicate tre prestigiose aule, laboratori didattici e dove gli studenti potranno da subito effettuare i loro tirocinii. Il corso si terrà esclusivamente in lingua inglese, così come già avviene da sei anni a Padova, da dove sarà progressivamente trasferito a Venezia.
“Apriamo il 2025- afferma Zaia- con una novità storica – ha detto Zaia – perché con il Corso a Venezia si chiude un grande triangolo del sapere in sanità, composto da Padova, Treviso e Venezia e cresce la nostra storica propensione all’internazionalità, unita al prestigio mondiale della scuola sanitaria in Veneto che si basa sulle eccellenze degli atenei di Padova e Verona. Non a caso, il 75% degli studenti che si formeranno a Venezia saranno dell’Unione Europea, italiani compresi, e il rimanente 25% di provenienza extra Ue”.
La lingua inglese, sottolinea inoltre il governatore, “è un valore aggiunto ormai irrinunciabile, perché in tutto il mondo l’inglese è la lingua della scienza. Con questa nuova offerta formativa su Venezia- conclude Zaia – contiamo anche di poter aumentare il bacino da cui poter attingere a nuovi giovani medici”.
Notizie Correlate

L’accorpamento Ccnl 2022-2024 e 2025-2027 sarebbe storico
30 Aprile 2025Anaao e Cimo chiedono di avviare subito le trattative: “non possiamo aspettare la conclusione del Ccnl”.

Ripensare la medicina territoriale
23 Aprile 2025Dallo Snami Una proposta concreta per salvare la sanità di prossimità.

Covid19. Ignorato il sacrificio dei medici di famiglia.
24 Marzo 2025Il sacrificio di centinaia di medici deceduti a causa della pandemia avrebbe dovuto spingere la parte pubblica a intervenire per il riconoscimento dell'infortunio sul lavoro ai Mmg.