Giuridicamente la sentenza Turetta sembrerebbe quadrare.
Ma non quadra affatto.
In evidenza
Giuridicamente la sentenza Turetta sembrerebbe quadrare.
Ma non quadra affatto.
La sentenza del caso Turetta secondo anche l’intervento nel nostro nel nostro giornale non deve essere punitiva,
Qui si parla del fatto che i giudici non hanno ritenuto le coltellate prodotto di crudeltà ma di inesperienza.
Non è un raptus o impulso overkilling,fin dall’inizio si capisce che è stato tutto studiato e accuratamente previsto.
I colpi inferti hanno a colpo d’ occhio componente aggressiva ma di pensiero di rabbia vendicativa. Analisi giuridica o linguistica, ma qui va tenuto conto del profilo e azione criminale! Perché il reato, Major Crimes, sussiste e a tutti gli effetti.
E c’è il pericolo che ormai si è creato un precedente che può essere sfruttato in futuro.
Allora Tizio vuole bruciare vivo Caio ma, avendo soltanto fiammiferi, ne usa migliaia per bruciare Caio un po alla volta. E questa non sarebbe crudeltà. Comunque, i giudici ne sanno più di me; ma se il linguaggio giuridico si allontana dalla lingua italiana di tutti i giorni secondo me c’è qualcosa che non funziona.
Altre Notizie della sezione
Il ritorno dei riformisti e la sfida a Elly Schlein
27 Ottobre 2025Dietro la nascita della corrente riformista c’è la crisi d’identità del Pd: tra il movimentismo di Schlein e il richiamo al governo dei moderati, si riapre il confronto sull’anima del centrosinistra.
Camale-Conte torna a colori: il ritorno del moderato radicale
24 Ottobre 2025Tra pochette e mozioni autonome, l’ex premier cambia pelle ma non destino: la fame di Palazzo Chigi è tornata.
La giustizia trasformata in feudo: quando i tribunali diventano “casa loro”
23 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Magistrati scambia i palazzi di giustizia per sedi di partito e rivendica una “proprietà” morale e fisica dei tribunali. Ma la giustizia non è dei magistrati: è dei cittadini. E il suo primo dovere è restare neutrale.
