Cassa Geometri apre le porte di Palazzo Corrodi
Palazzo Corrodi, ex studio del poeta Trilussa e oggi sede istituzionale di Cassa Geometri, sarà visitabile gratuitamente da sabato 24 a domenica 25 maggio dalle 10 alle 18.

Per il sesto anno consecutivo Cassa Geometri aderisce a Open House Roma, l’evento che celebra il design e l’architettura della ‘Città Eterna’ attraverso visite gratuite a edifici altrimenti inaccessibili al pubblico, aprendo gratuitamente al pubblico le porte di Palazzo Corrodi sabato 24 e domenica 25 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00.
Sarà possibile visitare Palazzo Corrodi, in Lungotevere Arnaldo da Brescia 4 a Roma, effettuando una prenotazione dalla pagina dedicata sul sito di Open House Roma.
Diego Buono, Presidente di Cassa Geometri, commenta: “Aprire le porte di Palazzo Corrodi in occasione di Open House Roma rappresenta un’occasione unica per mettere in contatto i cittadini con un luogo dove arte, storia e architettura si intrecciano in modo straordinario. Come Cassa Geometri, crediamo profondamente nel valore della condivisione culturale e abbiamo la responsabilità di custodire e rendere accessibile il nostro patrimonio. Questo edificio non è solo la nostra sede: è un simbolo vivo della memoria collettiva della città, pertanto, poterlo rendere accessibile al pubblico significa contribuire a valorizzare l’identità di Roma e la conoscenza delle bellezze del nostro Paese”.
Palazzo Corrodi, oggi sede della Cassa Geometri, è un luogo ricco di storia, arte e innovazione.
Originariamente concepito da Hermann Corrodi come edificio destinato a ospitare studi d’artista, fu realizzato su progetto dell’ingegner Gualtiero Aureli. Nel corso degli anni, il Palazzo è diventato un crocevia per alcune delle più importanti personalità della scena artistico-culturale italiana della prima metà del ’900: artisti del calibro di Onorato Carlandi, Enrico Coleman, Giulio Aristide Sartorio, Paolo Michetti e lo scultore Christian Hendrik Andersen scelsero questo luogo come atelier. Anche Trilussa vi stabilì il proprio studio e vi abitò fino al 1950, contribuendo ad alimentarne il fascino culturale. Non solo arte, tra le sue mura trovarono spazio anche realtà pionieristiche del mondo della comunicazione: l’edificio, infatti, ospitò l’auditorium da cui fu trasmesso il primo annuncio radiofonico dell’Unione Radiofonica Italiana. Vi si insediarono inoltre gli uffici della Metro Goldwyn Mayer e della Fono Roma, società specializzata nel doppiaggio e nella sonorizzazione di film. Quando Cassa Geometri acquisì il Palazzo per farne la propria sede, affidò all’architetto Paolo Portoghesi un intervento di ristrutturazione che ha saputo coniugare con maestria il rispetto per l’eredità storica e l’esigenza di innovazione architettonica, restituendo alla città un edificio di straordinario valore simbolico e funzionale.
Per maggiori informazioni su Palazzo Corrodi è possibile visitare il sito web dedicato.
Palazzo Corrodi
Apertura al pubblico in occasione di Open House Roma 2025
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni e prenotazioni a questo link http://www.openhouseroma.org/
Altre Notizie della sezione

Enpav. Borse di Studio post-laurea per gli under 35
23 Giugno 2025C’è tempo fino al 10 luglio per presentare la domanda.

Cassa Dottori Commercialisti
23 Giugno 2025Cresce l’impegno per professione e famiglia.

Nunzio Luciano rieletto Presidente di Emapi
20 Giugno 2025Vicepresidente è Paolo Bernasconi, Presidente Eppi.