Decreto Calderone: audizione del Cno in Senato
Insegnare obbligatoriamente la sicurezza sul lavoro nelle scuole; chiarire le varie fattispecie previste dalla nuova normativa sui contratti a termine, con particolare riferimento al rinnovo e alla proroga; rendere strutturale l’esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti (oggi in via sperimentale solo per il 2023).
In evidenza

Sono alcune delle proposte avanzate dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, nella persona del Vicepresidente Francesco Duraccio e del Consigliere Nazionale Luca De Compadri, in merito a quanto previsto dal nuovo Decreto Calderone (D.L. 48/2023), entrato in vigore lo scorso 5 maggio, rispetto al quale la Categoria esprime un giudizio globalmente positivo, soprattutto per il fine semplificatorio che lo contraddistingue. Le osservazioni del CNO, che verranno esposte da Duraccio e De Compadri davanti alla X Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale del Senato durante l’Audizione di oggi, 17 maggio, sull’esame del disegno di legge n. 685 (di conversione del Decreto Calderone), toccano da vicino diverse disposizioni della normativa. Oltre a quelle citate, anche le nuove misure fiscali per il welfare aziendale. Tra le richieste: la precisazione che la non concorrenza al reddito sotto il profilo fiscale abbia uguali effetti anche dal punto di vista contributivo; il superamento della disparità di trattamento tra i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico e gli altri. Le proposte del Cno hanno poi riguardato anche le semplificazioni in materia di informazioni e di obblighi di pubblicazione in merito al rapporto di lavoro e gli incentivi all’occupazione giovanile.
Si allega il Documento
Altre Notizie della sezione

Professioni sanitarie, il Parlamento chiude l’indagine sul riordino
15 Aprile 2025Molta attenzione sulle problematiche che interessano il SSN, meno sui liberi professionisti. Qualche apertura per la creazione di nuove figure professionali in ambito sanitaria.

Stipendi dei medici in Italia, forti squilibri territoriali.
14 Aprile 2025La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro.

Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”
11 Aprile 2025Quinta edizione per il Premio “Ingenio al femminile”.