Avvocati dello Stato a difesa degli insegnanti. Gli studenti non ci stanno
Una circolare del ministro Giuseppe Valditara, ha si invitato i dirigenti scolastici a segnalare tempestivamente al competente Ufficio scolastico regionale episodi di violenza ai danni del personale scolastico all’interno delle scuole.
In evidenza
Nel caso di un episodio di violenza verbale o fisica di rilevanza penale o civile il preside compila una segnalazione e la invia all’USR. L’ufficio valuta la segnalazione e la invia a sua volta al Ministero che, laddove ci siano gli estremi, richiederà l’assistenza dell’Avvocatura dello Stato.
Sia i sindacati dei presidi che quelli degli insegnanti plaudono all’iniziativa. Genitori e studenti, invece, perplessi. Al Secolo XIX interviene Francesco Devoti, rappresentante della Rete degli studenti medi: “Nulla da eccepire al fatto che i lavoratori della scuola abbiano il diritto di essere protetti e difesi, come tutti i lavoratori in ogni contesto. Ma non condividiamo il linguaggio utilizzato nella circolare dalla quale sembra che gli studenti italiani siano una massa criminale fuori controllo. Né comprendiamo come, in una circolare ministeriale ufficiale che ha una sua forza normativa, si affermi che questo fenomeno Ë allarmante e in aumento: non ci risultano dati in merito”.
Altre Notizie della sezione
Caos Rsa
07 Novembre 2025Rsa per sindacati nazionali incertezza e rischio contenziosi.
Fuoco sulla manovra da Bankitalia, Istat e Upb. Giorgetti: “È l’ultima rottamazione”
07 Novembre 2025“C’è stata la sfilata – dice Giorgetti, dopo le tante critiche ricevute – Ciascuno porta i propri interessi. Le istituzioni fanno poi le loro valutazioni”.
A Pisa master per formare professionisti nei servizi sociali
06 Novembre 2025Gratis, finanziato da ministero del Lavoro; iscrizioni fino 18/11.
