Progetto legalità, si riparte dalla Toscana!
Penalisti in cattedra a Lucca e a Massa alle scuole superiori per l'anno scolastico 2022/2023
In evidenza

Come si svolge un processo penale? Quali sono i principi costituzionali? Che cosa significa giustizia e responsabilità penale? Queste sono solo alcune delle domande pensate per il “Progetto legalità, si riparte! Penalisti in cattedra alle scuole superiori!” il cui obiettivo è dare una corretta informazione e una maggiore consapevolezza sul tema agli studenti delle istituti secondari di II grado della provincia di Lucca. Il progetto, nato lo scorso anno e riproposto per l’anno accademico 2022/2023, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara e la camera penale di Lucca. Più nello specifico è elaborato dall’unione delle camere penali italiane e dal ministero dell’istruzione.
Esso pone al centro dell’attenzione la figura dell’avvocato che, attraverso l’educazione civile, forma lo studente sui principi costituzionali e in modo particolare sugli articoli 24, 27 e 111. Il percorso è rivolto principalmente alle classi IV e V e prevede una conoscenza più dettagliata sia del carcere che del processo penale. Gli avvocati discutono, trattano gli argomenti e spiegano come funziona la giustizia. Lo scorso anno sono state coinvolte 30 classi, nove istituti e 600 studenti che hanno lavorato ad approfondimenti con un elaborato finale.
“Siamo contenti delle risposte degli studenti e vogliamo replicare l’iniziativa – hanno fatto sapere gli avvocati che hanno illustrato il progetto -. Il tema sul carcere è stato quello più sentito perché è un argomento che ha suscitato molta sensibilità soprattutto quando i ragazzi si sono confrontati con i detenuti”.
L’obiettivo è quello di”portare la società civile all’interno del San Giorgio” ma soprattutto dare la possibilità alle scuole di svolgere un processo simulato nelle aule di giustizia. Quest’anno gli istituti coinvolti sono i seguenti: liceo “A. Passaglia” (Lucca), Carrara-Nottolini-Busdraghi (Lucca), liceo “Barsanti e Matteucci”(Viareggio), Isi Garfagnana ( Castelnuovo), Isi Barga, Isiss piana di Lucca (Porcari), liceo “Chini- Michelangelo” (Lido di Camaiore), Iis “Galileo – Artiglio” (Viareggio) e Isi “C. Piaggia” ( Viareggio).
Il progetto ha riscosso grande entusiasmo e partecipazione da parte degli studenti e ha ottenuto buoni risultati soprattutto nella parte che interessa il processo simulato svolto in collaborazione con la procura e il tribunale di Lucca conclusosi con la visita al carcere San Giorgio. Il nuovo anno scolastico dunque, come detto in precedenza, vedrà impegnati oltre alla responsabile e avvocato Micaela Bosi Picchiotti anche i legali Eros Baldini, Luigi Gino Velani, Florenzo Storelli, Francesco Spina, Maurizio Zerini, Alessandro Maionchi, Leonardo Dianda, Giovanni Mastria, Cristian Bigotti ed Eleonora Romani.
Altre Notizie della sezione

Prescrizione e intercettazioni, ecco la maggioranza garantista
29 Settembre 2023Archiviato due volte Bonafede: addio al “fine processo mai” e all’uso della “pesca a strascico” per i reati di corruzione. In rivolta 5 Stelle e Pd

Avvocati civilisti a Rende, ampio dibattito sul ruolo della professione forense
29 Settembre 2023Tanti gli interventi nella prima giornata di lavori tenutasi nel Centro Congressi dell'Unical. Tra i presenti, il presidente nazionale Antonio de Notaristefani e il presidente facente funzioni della Corte d'Appello di Catanzaro Gabriella Reillo

Governo e agenzia delle entrate trovino una soluzione sulla mancata compilazione quadro rs.
28 Settembre 2023Aiga: no alle sanzioni ai giovani professionisti in regime forfettario