Salvaguardare autonomia gestionale ed equilibrio finanziario delle Casse
Lo ha affermato Giovanni Calì, presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, aprendo il convegno “La Cassa incontra gli iscritti”, organizzato dall’Odcec romano in collaborazione con Cassa Dottori Commercialisti.
In evidenza

“Salvaguardare l’autonomia gestionale e l’equilibrio finanziario delle Casse di previdenza è una necessità -ha affermato Giovanni Calì, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, aprendo il convegno “La Cassa incontra gli iscritti”, organizzato dall’Odcec romano in collaborazione con Cassa Dottori Commercialisti – soprattutto in virtù del particolare periodo storico che sta attraversando l’Italia, caratterizzato da una forte crisi economica e sociale. Le Casse svolgono un’attività assistenziale imprescindibile, basti pensare all’incremento delle prestazioni erogate dalla Cassa Dottori Commercialisti nel biennio caratterizzato dalla pandemia (2020-21): più 42,5 per cento rispetto al biennio precedente, passando da 15,3 a 21,8 milioni annui. È incrementata anche la riserva patrimoniale per fini assistenziali dell’ente, addirittura del 66,3 per cento, da 47,5 del 2019 a 79 milioni alla fine del 2021”. “Un patrimonio – ha commentato Stefano Distilli, presidente di Cassa Dottori Commercialisti – che, nonostante le difficoltà attuali dei mercati finanziari, si mantiene in salute grazie non solo ai contributi che tutti noi versiamo, ma anche come risultato di una gestione oculata e responsabile delle risorse che devono garantire assistenza e pensioni adeguate per tutti gli iscritti. Proprio per questo – ha proseguito Distilli – l’auspicio è che il nuovo governo si dimostri sensibile rispetto ad alcune questioni che da tempo vengono poste all’attenzione, come la tassazione del 26% dei rendimenti finanziari, come fossimo investitori speculativi, e come il raddoppio del contributo integrativo del 4% a carico dei colleghi che operano attraverso le Società tra professionisti (Stp), dal momento che come dimostrano i dati i redditi di chi lavora in modo aggregato sono notevolmente più elevati rispetto a chi lavora individualmente”.
Altre Notizie della sezione

Una donna ai vertici di cassa forense
02 Maggio 2025La nomina di una donna, per la prima volta, ai vertici di Cassa Forense è un passaggio importante verso la parità di genere nell’avvocatura.

Enpacl, approvato il bilancio consuntivo 2024
02 Maggio 2025Ricavi per 329 milioni di euro (+ 12,7% rispetto al 2023), un avanzo di esercizio di oltre 100 milioni e un patrimonio che supera 1,73 miliardi di euro (+6,1%), tale da garantire oltre 10 volte la spesa pensionistica.

Enpaf: cresce numero di iscritti.
02 Maggio 2025L'Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti ha approvato il Bilancio relativo all’anno 2024. In crescita nel 2024 il numero di iscritti e delle pensioni erogate.