Formazione medici, Enpam ricorda l'obbligo
Sul sito della Cassa le istruzioni sul traguardo dei 150 crediti triennali
In evidenza

L’Educazione continua in medicina (Ecm) “è stata avviata in Italia nel 2002, con l’obiettivo di garantire che medici, odontoiatri e tutti gli operatori del mondo sanitario mantengano aggiornata la propria formazione sui diversi terreni della medicina in continua evoluzione, tecnici, deontologici e organizzativi”, tuttavia “sono ancora molti i dubbi e le perplessità”. Parte da questa premessa l’articolo sul sito dell’Enpam (la Cassa pensionistica dei medici e dei dentisti), che evidenzia come, tra l’altro, per i liberi professionisti ‘camici bianchi’ si ponga “spesso un problema di costi dei corsi: alla fine del triennio in corso, 2017-2019, si valuta che circa l’80% dei medici e degli odontoiatri italiani si stia mettendo, o debba mettersi in regola con i crediti formativi previsti”, un traguardo di 150 all’anno. Su www.enpam.it vengono ricordate le caratteristiche dell’obbligo, nonché fornite istruzioni su eventuali esoneri.
Altre Notizie della sezione

Nel salvacasa troppe responsabilità per professionisti
11 Luglio 2025Uno studio della Fondazione Inarcassa consegnato al Viceministro Sisto denuncia un sistema normativo da riequilibrare.

Massimo Garbari Presidente Inarcassa
10 Luglio 2025Insediato il nuovo Consiglio di amministrazione.

Cassa dottori commercialisti, 73.688 iscritti (+1.849 nel 2024)
10 Luglio 2025Reputational report, 11.894 pensionati, in Lombardia il maggior numero di associati.