Confprofessioni e Edipro, piano anti-Covid
Confprofessioni e Edipro tendono la mano ai professionisti per reggere la seconda ondata di pandemia e lockdown
In evidenza

Infatti, i due enti stanno promuovendo un programma di welfare professionale: dalla campagna per le vaccinazioni antinfluenzali gratuite – in ottica soprattutto di prevenzione Covid – ai contributi per la didattica a distanza e il baby sitting.
Lo scopo è di colmare il vuoto lasciato dal “Decreto Ristori” che non prevede aiuti per i professionisti e i dipendenti degli studi professionali
Innanzitutto, è stata lanciata la campagna “Pro-Vax 2020” per la prevenzione dell’influenza stagionale e per sensibilizzare i professionisti e i dipendenti degli studi professionali alla vaccinazione.
La campagna prevede:
il rimborso integrale al professionista delle spese sostenute per la vaccinazione antinfluenzale stagionale;
il rimborso del 50% per il vaccino anti-pneumococco.
La campagna, operativa fino al 31 gennaio 2021, interessa anche i lavoratori degli studi professionali iscritti a Cadiprof (e i loro familiari).
Edipro, aiuti per la DAD
Ebipro, dal proprio canto, interviene per agevolare i lavoratori alle prese con la didattica a distanza dei figli (DAD), varando i contributi per:
baby sitting;
l’acquisto di strumenti informatici.
Sul punto, l’intervento è duplice per i dipendenti di studi professionali:
rimborso del 50% (fino a un massimo di 300 euro annui) per l’acquisto di pc e tablet e altri strumenti informatici per lo svolgimento della didattica a distanza dei propri figli;
contributo per servizi baby sitting (pari a un rimborso del 30% dei contributi previdenziali fino a un massimo di 500 euro l’anno) per i lavoratori iscritti all’Ente che intendono assumere una baby sitter.
Notizie Correlate

Delega fiscale, da Confprofessioni giudizio positivo sulla riforma
23 Aprile 2025La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore.

AssoSoftware e Confprofessioni per lo sviluppo di applicazioni IA a supporto dei professionisti
09 Aprile 2025Siglato un protocollo d'intesa che mira a promuovere l'adozione e l'integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti professionali.

No alla dipendenza per i medici di famiglia, sì alla tutela della medicina territoriale
03 Febbraio 2025Confprofessioni: la trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti metterebbe a rischio l'intero sistema di assistenza territoriale.