Ebipro, dal 2024 tornano i sostegni
Ebipro, per i dipendenti degli studi professionali si riaprono le finestre temporali per le richieste di rimborso università, trasporto e sport.

L’inizio dell’anno nuovo segna per i lavoratori degli studi professionali anche il ritorno dei sostegni dell’Ente bilaterale nazionale (Ebipro). In particolare, si riattiveranno dal 1° gennaio 2024 le finestre temporali per trasmettere domanda di rimborso per le tasse universitarie e per il trasporto pubblico mentre dal 1° marzo potrà essere inoltrata la pratica per il rimborso delle attività sportive.
Ebipro: requisiti per l’accesso ai rimborsi
I requisiti per l’accesso ai rimborsi rimangono invariati: il destinatario del sostegno deve essere unicamente l’effettivo titolare della spesa; deve essere iscritto alla bilateralità e versare regolarmente le quote ordinarie e deve spedire la documentazione istruttoria necessaria elencata nei regolamenti delle singole garanzie. Una precisazione è d’obbligo. Se nella misura “Trasporto pubblico” la spesa è rimborsabile solo se l’abbonamento è intestato al dipendente iscritto, per i sussidi Sport e Tasse universitarie il richiedente può recuperare anche i costi sostenuti per eventuali propri figli.
Ebipro: sportelli temporali
Gli sportelli temporali di tutte e tre le prestazioni si chiuderanno il 30 giugno 2024, nel corso dei quali le istanze trasmesse verranno lavorate per ordine cronologico di presentazione.
Altre Notizie della sezione

Per il prossimo anno scolastico saranno assunti oltre 54mila docenti
15 Luglio 2025Valditara: “Un record. Attenzione alla continuità didattica per il sostegno”.

Crescono i contratti di produttività e crescono le retribuzioni di risultato
15 Luglio 2025Calderone: "Continuano a crescere i contratti di produttività, superando quota 80.000 depositi nei primi sei mesi del 2025.

Marco Natali è il nuovo vicepresidente del Ceplis
14 Luglio 2025Rinnovato il Board del Consiglio Europeo delle Professioni Liberali. A guidare il Comitato Esecutivo per il prossimo triennio sarà il neoeletto presidente, Klaus Thürriedl.