Laboratorio Welfare": il 31.05 a Milano
Dopo le numerose richieste di partecipazione ricevute, nuova data per il "Laboratorio welfare"
In evidenza

Si terrà a Milano, il 31 maggio dalle ore 10:00 alle ore 17:00, presso lo Spazio Pin sala Globo (Viale Monte Santo n. 5), il corso pratico sul welfare aziendale organizzato dalla Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Il “Laboratorio welfare” propone una formula innovativa di apprendimento interattivo, basata sull’ideazione e condivisione con l’aula di soluzioni pratiche di gestione del welfare aziendale e di costruzione dei premi di risultato. Dopo una breve ricognizione di norme e prassi in vigore, si passerà subito alla pratica redigendo con gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro un contratto collettivo di secondo livello per erogazione di premi di risultato, piani e regolamenti di welfare. Inoltre, i partecipanti potranno affinare le proprie conoscenze e competenze anche attraverso il confronto con i Direttori HR di aziende che hanno sperimentato con successo soluzioni innovative di welfare. Il corso è valido ai fini della formazione continua obbligatoria degli iscritti all’Ordine e ai partecipanti verrà distribuito anche il nuovo Manuale del Welfare per il Consulente del Lavoro realizzato dalla Fondazione Studi ed edito da TeleConsul SpA.
Altre Notizie della sezione

Confedilizia. Sì al codice unico nazionale, no al divieto di affittare per una notte
31 Maggio 2023Ieri sera l’Ufficio legislativo del Ministero del Turismo ha inviato alle Associazioni di categoria interessate, la bozza della proposta di legge in materia di locazioni brevi con finalità turistiche

Università, definiti gli obiettivi per l’accesso a Medicina.
31 Maggio 2023I| Numero chiuso a medicina, anche le Regioni si orientano su abolizione. Servono più medici

Fondazione Cni lancia mappa interattiva degli iscritti all’albo
29 Maggio 2023La nuova piattaforma digitale interattiva consentirà di ottenere tutti i dati in tempo reale sugli iscritti, filtrandoli in base alla regione, alla provincia, al genere, all’età, alla sezione, al settore e all’anzianità di iscrizione.