Anno: XXVI - Numero 211    
Lunedì 3 Novembre 2025 ore 13:30
Resta aggiornato:

Home » Decreto Calderone: audizione del Cno in Senato

Decreto Calderone: audizione del Cno in Senato

Insegnare obbligatoriamente la sicurezza sul lavoro nelle scuole; chiarire le varie fattispecie previste dalla nuova normativa sui contratti a termine, con particolare riferimento al rinnovo e alla proroga; rendere strutturale l’esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti (oggi in via sperimentale solo per il 2023).

Decreto Calderone: audizione del Cno in Senato

Sono alcune delle proposte avanzate dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, nella persona del Vicepresidente Francesco Duraccio e del Consigliere Nazionale Luca De Compadri, in merito a quanto previsto dal nuovo Decreto Calderone (D.L. 48/2023), entrato in vigore lo scorso 5 maggio, rispetto al quale la Categoria esprime un giudizio globalmente positivo, soprattutto per il fine semplificatorio che lo contraddistingue. Le osservazioni del CNO, che verranno esposte da Duraccio e De Compadri davanti alla X Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale del Senato durante l’Audizione di oggi, 17 maggio, sull’esame del disegno di legge n. 685 (di conversione del Decreto Calderone), toccano da vicino diverse disposizioni della normativa. Oltre a quelle citate, anche le nuove misure fiscali per il welfare aziendale. Tra le richieste: la precisazione che la non concorrenza al reddito sotto il profilo fiscale abbia uguali effetti anche dal punto di vista contributivo; il superamento della disparità di trattamento tra i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico e gli altri. Le proposte del Cno hanno poi riguardato anche le semplificazioni in materia di informazioni e di obblighi di pubblicazione in merito al rapporto di lavoro e gli incentivi all’occupazione giovanile.

Si allega il Documento

Audizione Senato_17 maggio 2023 DL Lavoro_def

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativi L’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

04 Novembre 2025

L’Int sostiene la richiesta unitaria delle Confederazioni per estendere la tutela malattia ai professionisti associativiL’Istituto Nazionale Tributaristi appoggia la proposta delle Confederazioni ex Legge 4/2013 per garantire equità tra professionisti ordinistici e associativi, chiedendo la modifica della Legge di Bilancio 2026.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.