Anno: XXV - Numero 71    
Mercoledì 24 Aprile 2024 ore 16:45
Resta aggiornato:

Home » TRIESTE CAPITALE DEI GIUSLAVORISTI

TRIESTE CAPITALE DEI GIUSLAVORISTI

Lavoro, la mobilità internazionale e il dumping sociale temi centrali per la “ripartenza” del Sistema-Italia. L’anno prossimo appuntamento a Lucca

TRIESTE CAPITALE DEI GIUSLAVORISTI

Si sono chiusi ieri i lavori del Convegno Nazionale AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani – che ha visto riuniti a Trieste oltre 600 avvocate e avvocati e rappresentanti del mondo delle istituzioni, dei sindacati, dell’impresa, dell’accademia, delle professioni e della magistratura, con cinque tavole rotonde e cinque workshop tematici. Tre giorni di confronto sul diritto del lavoro e della ‘ripartenza’ (anche per le libere professioni) cercando un nuovo equilibrio tra gli interessi delle imprese, delle lavoratrici e dei lavoratori che sia garanzia per tutti di permanenza, e non solo ‘sopravvivenza’, all’interno del mercato.   

Prima dell’inizio dei lavori, Tatiana Biagioni, presidente AGI, sottolinea «la positiva alterità di una associazione di avvocate e avvocati come AGI, che riunisce due anime, una pro labour e una datoriale, che fanno del diritto del lavoro uno straordinario terreno di sintesi», quindi fa un appello in questo delicato momento per il Paese: «Il dialogo, di qualità e con competenza, è uno strumento fondamentale per affrontare i problemi nel merito e per la ‘ripartenza’ del sistema-Italia. La ‘ripresa’ italiana – ha quindi aggiunto Biagioni – è strettamente interconnessa alle dinamiche internazionali e comunitarie, così come sono interdipendenti le strategie che introdurranno i Governi per il mercato del lavoro. In questa prospettiva crediamo sia fondamentale confrontarci con i colleghi di altri stati, nella speranza di costruire un diritto del lavoro europeo». 

 Quindi è iniziata la prima tavola rotonda della mattinata che ha messo a confronto le esperienze europee: La mobilità internazionale dei lavoratori, coordinata dall’avvocata giuslavorista Emanuela Nespoli con l’avvocata Raquel Florez Escobar, Spagna; il professore e avvocato Björn Gaul, Germania; l’avvocata Marianne Granhøi, Danimarca; l’avvocato Olivier Kress, Francia; la professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro dell’Università di Trieste, Roberta Nunin; l’avvocata Roberta Papa, Svizzera.   

Alla fine della prima sessione, l’avvocata Nespoli ha sintetizzato alcuni spunti del confronto: «Quello che è emerso dalla discussione è che il cuore della tutela prevista dalla normativa europea in materia di mobilità transnazionale dei lavoratori è stato recepito in modo sostanzialmente uniforme da paesi europei come Francia, Germania, Danimarca, Spagna e parzialmente in paesi non comunitari come la Svizzera, pur restando differenze definitorie degli istituti, per esempio per i lavoratori distaccati, nelle diverse legislazioni nazionali restano tuttavia nodi da sciogliere e “zone grigie” su cui il legislatore europeo deve ancora intervenire. Il riferimento è per esempio alla differenza esistente tra lavoratore distaccato e lavoratore che esercita la propria attività da remoto in altro stato membro rispetto a quello di assunzione».  

Quindi il testimone è passato alla seconda tavola rotonda, ‘La mobilità internazionale delle aziende e il dumping sociale’, coordinata da Raffaele De Luca Tamajo, professore emerito di Diritto del Lavoro dell’Università di Napoli Federico II e presidente Comitato Scientifico AGI. Hanno partecipato: Adalberto Perulli, avvocato e professore ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; Giacinto Favalli, avvocato; Massimiliano Marinelli, avvocato e professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Palermo; Vania Brino, professoressa ordinaria di Diritto del Lavoro dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; Maria Dolores Ferrara, professoressa associata di Diritto del Lavoro dell’Università di Trieste.  

 «Se un tempo ciò che era mobile erano solo le merci, non i fattori della produzione che restavano localizzati, oggi è cambiato tutto: capitale e lavoro sono mobili – ha commentato l’avvocato De Luca Tamajo – la mobilità dei capitali in un mercato aperto è potenzialmente senza limiti con rischi sull’occupazione e sui diritti dei lavoratori. Quali allora gli strumenti per limitare questi fenomeni? È una problematica complessa, delicata, perché non dobbiamo dimenticare che misure di tipo protezionistico, se da una parte impediscono l’uscita delle imprese, rischiano di minare l’ingresso di capitali e di investimenti. Una problematica che ripropone l’eterna dialettica della nostra materia dove le logiche del capitalismo non conoscono barriere e confini e i rimedi sono di tipo prevalentemente procedurali».  

I lavori si sono chiusi, il prossimo appuntamento AGI è a Lucca, l’anno prossimo.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

SENZA SALUTE NON C’È FUTURO.

SENZA SALUTE NON C’È FUTURO.

22 Aprile 2024

La difficile situazione in cui versa il servizio sanitario nazionale è il risultato di anni di tagli che hanno depauperato il sistema sanitario nazionale.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.