Entra in vigore il Decreto "targhe storiche"
Il decreto attuativo firmato dal Ministro Matteo Salvini determina e indica chiaramente le modalità di applicazione della legge, a partire dalla richiesta che il proprietario dovrà presentare presso uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) o un Ufficio della Motorizzazione Civile
In evidenza

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 settembre 2023 l’atteso “Decreto targhe storiche” emanato il 4 agosto scorso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la “facoltà di ottenere le targhe di circolazione della prima iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico, ovvero di ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione per i veicoli di interesse storico e collezionistico” in riferimento alla legge 178 del 30 dicembre 2020.
Il decreto attuativo firmato dal Ministro Matteo Salvini determina e indica chiaramente le modalità di applicazione della legge, a partire dalla richiesta che il proprietario dovrà presentare presso uno STA (Sportello Telematico dell’Automobilista) o un Ufficio della Motorizzazione Civile. Le istanze posso essere avanzate per i veicoli di interesse storico e collezionistico dotati di Certificato di Rilevanza Storica radiati d’ufficio o per esportazione, per quelli reimmatricolati e per quelli di origine sconosciuta. Il rilascio delle targhe storiche è soggetto al pagamento di 549,00 euro per gli autoveicoli e di 274,50 euro per i motocicli e le macchine agricole.
Altre Notizie della sezione

Separazione carriere magistrati; tempi contingentati per l’esame
09 Luglio 2025La Russa: “Un totale di 30 ore escluse le dichiarazioni di voto”.

Accordo tra Cdp e Assifact: un miliardo per Pmi e mid-Cap
09 Luglio 2025Con la firma della Convenzione tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione Italiana per il Factoring, banche e intermediari finanziari potranno accedere alla nuova provvista per acquisire i crediti delle imprese.

Eutanasia: un’immobilità totale può toglierci la libertà di scegliere?
08 Luglio 2025La questione arriva per la prima volta davanti alla Consulta: la storia di “Libera”, malata di sclerosi multipla.