Anno: XXVI - Numero 82    
Giovedì 24 Aprile 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » L’IA NEL CODICE DI CONDOTTA DELL’INT

L’IA NEL CODICE DI CONDOTTA DELL’INT

Alemanno (Int), 'è un supporto, non sostituisce professionisti'

L’IA NEL CODICE DI CONDOTTA DELL’INT

“L’utilizzo dell’intelligenza artificiale o artificial intelligence (AI), nell’ambito di una consulenza, nella redazione di contratti, di approfondimenti o di perizie, da parte del tributarista dovrà essere dichiarato all’ assistito e/o indicato nella documentazione prodotta.”, è questo un comma che sarà aggiunto all’art.28 (Obbligo di informazione) del Codice di condotta etico-deontologica del Tributarista, iscritto all’Istituto Nazionale Tributaristi. Infatti nella già calendarizzata revisione del predetto Codice di condotta, reso obbligatorio dalla legge 4/2013, che sarà posta all’approvazione del Consiglio nazionale INT, il Presidente Riccardo Alemanno, ha annunciato l’inserimento di questo nuovo obbligo etico-deontologico in capo alle tributariste e ai tributaristi iscritti. “L’utilizzo dell’intelligenza artificiale può essere un efficace supporto all’attività del tributarista, ma ciò non può e non deve sostituire la competenza e il valore aggiunto dati dal professionista e deve essere dichiarato all’assistito per il principio di trasparenza nei rapporti professionali.” chiarisce Alemanno, che dichiara: “tratteremo di ciò anche nell’evento on line del prossimo 2 aprile organizzato proprio sull’utilizzo dell’AI nello studio professionale, ci sarà la presentazione di strumenti ad hoc e il confronto con dirigenti del settore Servizi professionale e formazione del Gruppo 24 Ore. Quanto l’AI può dare in termini di qualità al lavoro del tributarista dipende da dove acquisisce le informazioni che poi rielabora in una risposta o in un documento, per cui qualità delle fonti e la competenza del tributarista sono e resteranno indispensabili.”

Quindi mercoledì pomeriggio 2 aprile sulla piattaforma digitale dell’Int oltre a essere trattato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello studio professionale, si parlerà anche di etica e deontologia abbinata proprio a questi nuovi strumenti. Tra i relatori ci saranno anche due tributaristi, componenti della Commissione fiscalità dell’INT, Fabrizio Artizzu e Salvatore Cuomo, che parleranno della loro esperienza nell’utilizzo degli strumenti oggetto di presentazione, già adottati nei loro studi professionali.

“ Sarà un‘occasione per ribadire la nostra volontà di voler gestire e utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall’evoluzione dei sistemi digitali, ma anche di fare chiarezza sull’importanza della competenza e dell’etica del professionista” dichiara il numero uno dell’Int che ringrazia il Direttore Generale dei Servizi professionali e formazione del Gruppo 24 Ore, Eraldo Minella, per la disponibilità e la proficua collaborazione.

 

 

 

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

ERRORI GIUDIZIARI NESSUNA TUTELA PER LE VITTIME

ERRORI GIUDIZIARI NESSUNA TUTELA PER LE VITTIME

24 Aprile 2025

La maggioranza frena sulla giornate per i “casi Tortora”. Accantonate per ora anche le proposte per garantire visibilità alle assoluzioni e riconoscere le responsabilità di chi sbaglia.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.