Noi avvocati siamo pronti alla ripartenza
Lo ha spiegato Vinicio Nardo, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano nel giorno in cui, con un’assemblea nell’Aula magna del Palazzo di Giustizia milanese, è stato approvato il bilancio consuntivo 2020 e il bilancio preventivo 2021 dell’Ordine.
In evidenza

“Sono stati e sono due anni difficilissimi per tutti il 2020 e il 2021 – ha detto Nardo – e per questo quello di oggi del nostro Ordine è un bilancio di resilienza e di ripartenza.
Resilienza – ha chiarito Nardo – perché abbiamo dedicato risorse, tempo, idee e struttura prima di tutto ad aiutare gli avvocati colpiti nel 2020 da problemi tanto strutturali quanto economici che l’Ordine ha cercato in molti modi di affrontare, anche attraverso servizi innovativi e una accelerazione sulla digitalizzazione che a Milano avevamo già lanciato per fortuna”. Allo stesso tempo, “è un bilancio però tanto di ripartenza per gli avvocati – ha aggiunto – perché abbiamo investito in azioni e proposte che puntano ad un rilancio della nostra professione a Milano in un nuovo scenario ridisegnato dalla pandemia. E di ripartenza per i cittadini, l’economia e il sociale che potranno avere negli avvocati milanesi un partner strategico per i prossimi anni di ricostruzione e rilancio. Possiamo credibilmente candidare il nostro Ordine – ha concluso – a partecipare attivamente a molti progetti al centro del Pnrr milanese, lombardo e a quello complessivo del Governo. L’Ordine di Milano sarà per gli avvocati l’hub di questa azione per la ripartenza della città e di tutto il Paese”.
Altre Notizie della sezione

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.

Richiesta di integrazione dell’ordine del giorno del Congresso Forense
08 Luglio 2025Nei mesi scorsi è circolata una prima bozza di riforma della legge professionale forense, prodotta all’interno di tavoli ristretti, senza un vero coinvolgimento della base dell’avvocatura.

Verso il congresso nazionale forense
07 Luglio 2025L’Mga richiede l'integrazione dell'odg