Il Coa milanese lancia una piattaforma per valutare i magistrati
Insorgono i burocrati. Scatta la protesta della Confsal-Unsa.
In evidenza

Sale la tensione negli uffici giudiziari milanesi dopo la decisione dell’Ordine degli Avvocati di Milano di attivare una piattaforma digitale per raccogliere segnalazioni — positive e negative — sull’operato dei magistrati e del personale amministrativo della giustizia. Una novità resa possibile dalla recente riforma dell’ordinamento giudiziario, ma che ha subito sollevato critiche da parte della Confsal-Unsa, sindacato da sempre in prima linea nella difesa dei diritti del personale del Pubblico Impiego.
In una nota ufficiale inviata al Consiglio dell’Ordine e per conoscenza al personale della Giustizia, la Confsal-Unsa ha espresso “sconcerto” per l’iniziativa, ritenendola potenzialmente lesiva del clima lavorativo e della serenità degli uffici, già provati da gravi carenze di organico e da carichi di lavoro insostenibili.
“Pur riconoscendo le finalità di miglioramento dell’efficienza del sistema giudiziario” — si legge nella comunicazione — “riteniamo che una piattaforma di questo tipo possa generare un clima di tensione e sfiducia, andando a colpire in particolare il personale amministrativo che opera con dedizione e professionalità”.
Alla luce di queste preoccupazioni, il sindacato ha chiesto l’immediata sospensione della piattaforma dell’Ordine degli Avvocati, annunciando contestualmente la decisione di attivarne una propria. La nuova piattaforma sarà riservata agli iscritti Confsal-Unsa del Ministero della Giustizia e consentirà di segnalare, in totale sicurezza e riservatezza, eventuali comportamenti scorretti o vessatori riscontrati nell’ambiente di lavoro.
Le segnalazioni, garantisce il sindacato, saranno gestite direttamente dalla Segreteria Generale della Confsal-Unsa nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (GDPR) e vagliate da un team di esperti legali e sindacali. In caso di comportamenti lesivi della dignità professionale, il sindacato si attiverà con tutti gli strumenti a disposizione, inclusi eventuali interventi sindacali e azioni legali.
Altre Notizie della sezione

Il ministro della giustizia annuncia che la riforma sarà approvata partendo da un ddl.
19 Maggio 2025Per una riforma forense, elaborata senza un reale confronto tra tutte le componenti dell’Avvocatura per le note deleghe ai tavoli tecnici.

Al Cnf studenti in sfida a colpi di retorica contro l’odio e la disinformazione
19 Maggio 2025Il 21 maggio la finale del Torneo “Dire e Contraddire”: in gara le scuole di Torino, Pescara e Palermo.

Anf: da quale fonte l’affermazione della condivisione e unità? Altre le priorità della professione
16 Maggio 2025In merito alle ultime dichiarazioni ricavabili dal Question Time del Ministro Nordio si insiste sulla condivisione unitaria del progetto di riforma della legge professionale.