Giustizia tributaria, banca delle sentenze più avanzata con l'IA
Modelli di ricerca più efficaci, oltre 580.000 atti pubblicati.

L’intelligenza artificiale incontra la giustizia tributaria, grazie a dei modelli di ricerca avanzati applicati alla banca dati della giurisprudenza tributaria.
Al momento possono essere consultate liberamente 329.316 sentenze pubblicate, di primo e secondo grado, depositate nel periodo compreso tra il 2021 e il 2023.
Al momento sono 329.316 le sentenze pubblicate e raggiungibili grazie al nuovo servizio di ricerca e consultazione della banca dati della giurisprudenza tributaria di merito del MEF.
Possono essere consultate con accesso libero le sentenze depositate dal 2021 al 2023:
- di primo e di secondo grado;
- native digitali o pseudoanonimizzate.
Il servizio online verrà aggiornato progressivamente con le sentenze digitali pubblicate dal 2024 e con quelle analogiche depositate dal 2021.
Sulla pagina del portale del MEF dedicata alla banca dati delle sentenze tributarie si legge quanto segue:
“L’avvio sperimentale del servizio, finalizzato ad assicurare la conoscenza del precedente giurisprudenziale, è stato finanziato parzialmente con fondi europei nell’ambito di un progetto partecipato dal Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria e dal Ministero dell’economia e delle finanze.”
In seguito saranno previste diverse implementazioni per permettere la ricerca delle ordinanze emesse dagli organi della giustizia tributaria di rinvio alle corti superiori (Corte costituzionale, Corte di Cassazione e Corte di giustizia dell’Unione Europea).
Altre Notizie della sezione

Separazione delle carriere, l’Aula discute. Il testo approda al Senato senza “sorprese”.
20 Giugno 2025Il presidente del Cnf Francesco Greco: il provvedimento «è un passo avanti verso una giustizia finalmente imparziale»

Tra separazione carriere, due Csm e Alta Corte in aula in Senato
18 Giugno 2025In Commissione l'esame non è concluso e il provvedimento è arrivato senza mandato al relatore, si discute il testo trasmesso dalla Camera.

Open Day dei penalisti italiani
17 Giugno 2025Al centro il rapporto fra Costituzione e diritto di difesa.