Congresso Forense di Torino: nasce la lista unitaria Mga
Valentina Restaino: “Ci candidiamo come delegate al congresso per il foro di Salerno”.
In evidenza

Ho deciso di candidarmi, insieme alla collega Rosanna Carpentieri come delegata del Foro di Salerno al prossimo Congresso Nazionale Forense che si terrà a Torino nel mese di ottobre.
Lo faccio con convinzione, perché credo che sia urgente riportare al centro della discussione i principi di trasparenza, partecipazione e rappresentanza reale. La bozza di riforma della legge professionale è stata elaborata in modo opaco e verticistico, senza confronto, senza dialogo, senza coinvolgimento delle colleghe e dei colleghi.
Non possiamo accettare che decisioni così importanti, destinate a incidere sulla vita di migliaia di professioniste e professionisti, vengano prese da pochi nel silenzio di molti.
Non ci può essere riforma senza rappresentanza. E non ci può essere rappresentanza senza partecipazione.
Il Congresso deve tornare ad essere il luogo in cui si discute pubblicamente del futuro dell’avvocatura. Per questo, se eletta, mi impegnerò a chiedere l’integrazione dell’ordine del giorno del Congresso di Torino, affinché venga inserita la discussione sulla bozza di legge professionale, con modalità trasparenti e collegiali.
Le elezioni dei delegati e delle delegate si terranno a Salerno il 16 giugno prossimo.
Stiamo lavorando per costruire una lista unitaria, composta da candidate e candidati che si impegnino pubblicamente a sostenere, se elette, questa richiesta: portare la discussione sulla riforma della legge professionale dentro il Congresso, dove deve avvenire, alla luce del confronto democratico.
Se condividi queste idee, candidati insieme a noi. Scrivimi, parliamone. Il momento di agire è ora.
Valentina Restaino
Altre Notizie della sezione

L’Ordine degli Avvocati di Milano ‘richiama’ la legale di Sempio .
23 Maggio 2025Dopo il post della penalista che su Ig aveva scritto "Lotta dura senza paura", il presidente La Lumia ha invitato i colleghi ad assumere un comportamento "riservato, sobrio e misurato".

Per la Cassazione è diffamazione definire “imputato” chi è solo indagato
22 Maggio 2025Le Sezioni Unite Civili: niente scriminante giornalistica se si attribuisce uno status processuale falso o un reato più grave. Respinto il ricorso del giornalista di un noto settimanale italiano.

Giustizia tributaria, banca delle sentenze più avanzata con l’IA
21 Maggio 2025Modelli di ricerca più efficaci, oltre 580.000 atti pubblicati.