Avvocati pubblici ed esperti di giustizia a confronto
Il 6 luglio a Bologna convegno avvocati Unaep-Aiga su riforma Cartabia
In evidenza

“Il punto sulla Riforma Cartabia. I decreti integrativi in materia civile e penale”. È questo il titolo del convegno che si terrà giovedì 6 luglio a partire dalle ore 15.30 presso la prefettura di Bologna. Ad organizzarlo l’Unaep (Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici) e l’Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati).
L’obiettivo dell’incontro è fare il punto sull’applicazione della riforma Cartabia avviata lo scorso anno ma le cui tappe in questi mesi stanno vedendo progressivamente attuazione grazie agli interventi del Ministero.
Ad aprire i lavori sarà il prefetto di Bologna, Attilio Visconti, a seguire i saluti del presidente nazionale dell’Unaep, Antonella Trentini, di Flavio Peccenini (Presidente C.O.A. di Bologna) e Bibiana Francesca Trigiani (Presidente A.I.G.A). I lavori saranno moderati da Paolo Rossi (Vice Presidente COA Bologna).
Ad affrontare i temi centrali della riforma saranno le relazioni di Paolo BIAVATI (prof. ord. proc. civile UNIBO) “La svolta informatica per rendere il processo più celere”, Silvia Renzetti (prof. ass. proc. Pen. UNIBO) “Le modifiche alla fase dibattimentale e le sanzioni sostitutive”, Laura Paolucci (avvocato dello Stato) “L’accordo di conciliazione sottoscritto dalle amministrazioni pubbliche e la responsabilità erariale”, Ettore Grenci (Consigliere COA Bologna) “Il sistema delle impugnazioni penali e le improcedibilità”.
Concluderà il convegno l’intervento di Andrea Di Lieto (Direttore Scuola perfezionamento Anticorruzione a Appalti nella P.A.-Uni.Salerno). L’evento avrà valore formativo essendo accreditato dal C.O.A. di Bologna.
Chi Siamo:
Unaep è un’associazione nata nel 1971 e, nel 50° anniversario dalla sua costituzione, è presente in tutta Italia con propri iscritti, è articolata in sedi regionali e conta oltre 900 iscritti su un bacino totale di avvocati iscritti all’elenco speciale di circa 4.000 unità.
È nell’ultimo decennio però che Unaep si è imposta nel panorama forense, giurisdizionale e politico come interlocutore affidabile, propositivo, concreto, collaborando sia all’erogazione della formazione con stipula di apposito protocollo d’intesa con il CNF e con la Scuola Superiore del CNF, che con gli organi parlamentari per l’elaborazione dei provvedimenti di legge che la riguardano: dall’art. 23 della riforma forense, che riporta i principi di indipendenza ed autonomia, la cui tutela costituisce oggetto e scopo dell’Associazione; all’attività nelle Commissioni parlamentari per la Legge di Stabilità, per il DL 90/2014.
IL PROGRAMMA
https://drive.google.com/file/d/1JrEDRzErRAIDYwf2KM1ayaAcPtpPPAx-/view?usp=share_link
Altre Notizie della sezione

Carcere, il faro dell’avvocatura sui dimenticati
11 Luglio 2025Ieri l'evento del Cnel, organizzato dall'Ocf con il vicepresidente della Fai, Vittorio Minervini, e Leonardo Arnau, presidente dell'Oiad.

Giuseppe Cormaio è il nuovo presidente della Camera Penale di Alessandria
10 Luglio 2025Roberto Cavallone termina il suo secondo mandato alla guida dell’associazione forense cittadina.

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.