Aiga. Protocollo con l’Ice per l’ attività di formazione, consulenza ed assistenza alle imprese e servizi di internazionalizzazione.
Nella convinzione che i professionisti, e soprattutto i giovani, rappresentino una essenziale leva di crescita per l’economia italiana.

In occasione del Consiglio Direttivo Nazionale a Salerno, lo scorso sabato 29 giugno, è stata presentata la convenzione conclusa tra Aiga e Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. L’accordo operativo prevede una stretta collaborazione tra Ice – Agenzia e i giovani avvocati Aiga, in termini di formazione, consulenza ed assistenza alle imprese e servizi di internazionalizzazione. A fronte di un’avvocatura italiana ancora troppo poco orientata al mercato globale, i giovani avvocati puntano, invece, proprio sul tema dell’internazionalizzazione, ed in particolare su competenze e formazione specialistica, flessibilità ed individuazione di partner strategici, quale è Ice – Agenzia, diffusa su tutto il territorio mondiale con la mission di promuovere il Made in Italy e sviluppare i mercati esteri a supporto delle Pmi italiane. L’Aiga esprime, dunque, soddisfazione per il percorso avviato, da considerarsi di fondamentale importanza non solo per l’avvocatura, ma anche per l’intero sistema Paese, nella convinzione che i professionisti, e soprattutto i giovani, rappresentino una essenziale leva di crescita per l’economia italiana.
Altre Notizie della sezione

Carcere, il faro dell’avvocatura sui dimenticati
11 Luglio 2025Ieri l'evento del Cnel, organizzato dall'Ocf con il vicepresidente della Fai, Vittorio Minervini, e Leonardo Arnau, presidente dell'Oiad.

Giuseppe Cormaio è il nuovo presidente della Camera Penale di Alessandria
10 Luglio 2025Roberto Cavallone termina il suo secondo mandato alla guida dell’associazione forense cittadina.

Aiga Lecce: eletti nuovo presidente e consiglio direttivo
09 Luglio 2025Si è svolta presso Palazzo De Pietro, l’assemblea ordinaria della sezione locale dell’Aiga, l’associazione forense più rappresentativa a livello nazionale, per l’elezione del presidente di sezione e dei componenti del direttivo.