Anno: XXVI - Numero 93    
Lunedì 12 Maggio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Bonus tende, una soluzione vantaggiosa per rendere più attrattiva la seconda casa

Bonus tende, una soluzione vantaggiosa per rendere più attrattiva la seconda casa

Scopri il bonus tende, l’agevolazione fiscale che permette di accedere a una detrazione d’imposta fino al 50%.

Bonus tende, una soluzione vantaggiosa per rendere più attrattiva la seconda casa

Mai come in questo periodo, quando si ha una seconda casa è fondamentale valorizzarla al massimo, con lo scopo di renderla attrattiva sul mercato degli affitti.

A volte basta davvero poco per trasformare l’atmosfera di una stanza e renderla più gradevole. In alcuni casi, basta cambiare le tende per fare la differenza.

Se si ha intenzione, comprensibilmente, di puntare su soluzioni di massima qualità, il che vuol dire rivolgersi ad aziende altamente specializzate nelle tende da sole a Udine come Tendaggi Di Marco & Angeli, realtà con clienti in tutta Italia e un’ampia scelta di prodotti, è possibile fare riferimento al bonus tende.

Come funziona? Quali sono i requisiti? Le risposte nelle prossime righe di questo articolo.

Cosa prevede il bonus tende?

Il bonus tende è un’agevolazione fiscale che permette di accedere a una detrazione d’imposta pari al 50% nel caso della prima casa e al 36 per gli altri immobili.

La spesa massima ammessa è pari a 60.000 euro e la somma detraibile può essere ripartita in dieci rate annuali del medesimo importo.

Si tratta di un’agevolazione che può essere inclusa sotto il cappello degli Ecobonus.

Le tende e le schermature solari consentono infatti di aumentare l’efficienza energetica dell’immobile, il tutto grazie alla riduzione del calore che entra negli spazi domestici.

Per poter accedere all’agevolazione, è essenziale che le tende scelte permettano di concretizzare un effettivo risparmio energetico.

Quali tipologie di tende sono ammesse per l’accesso al bonus?

Non tutte le tipologie di tende sono incluse tra quelle che permettono di accedere al bonus.

Non sono ammesse, giusto per citare un esempio, le tende realizzate artigianalmente in casa.

Sono coperte, invece, le tende da sole a telo avvolgibili, a rullo, frangisole. Lo stesso si può dire per le cosiddette veneziane.

Come accertare il risparmio energetico?

Per accertare il risparmio energetico raggiunto grazie alle tende che si acquistano con l’intenzione di ricorrere al bonus, è innanzitutto necessario, come già detto, rivolgersi a produttori di lunga esperienza, in grado di dichiarare il rispetto di tutte le normative tecniche previste dalla legge per le schermature solari.

La certificazione è necessaria anche quando si parla dell’installazione. Il professionista che la esegue, infatti, ha il compito di attestare la presenza di risparmio energetico come effetto delle nuove schermature solari e il livello dello stesso.

Il bonus tende non può quindi essere richiesto nei casi in cui si acquistano delle tende aventi una mera finalità di arredamento.

Lo stesso si può dire per qualsiasi tipologia di tenda venga montata liberamente dell’acquirente senza bisogno di rivolgersi a un installatore professionista.

Altre regole da considerare

Esistono altre regole di grande importanza da considerare quando si parla di bonus tende. Essenziale, oltre al possesso dei requisiti sopra citati, è che le schermature solari vengano montate su finestre e altre superfici in vetro esposte a est, ovest e sud.

Si tratta di un dettaglio fondamentale per poter parlare successivamente di concreto risparmio energetico.

Obbligatoria per accedere al bonus è altresì la possibilità di regolare le tende sulla base dell’intensità della luce solare.

Questa peculiarità consente di garantire un livello di trasmittanza solare rispondente alle linee guida della normativa europea UNI EN 14501, indi inferiore a 0,35. Pure per quanto riguarda questo valore, è necessario ottenere una certificazione.

Spese ammesse per la detrazione

Parlando di spese detraibili è opportuno citare, oltre a quelle necessarie all’acquisto delle schermature solari e all’installazione, pure gli oneri economici relativi alla redazione di certificazioni e documenti tecnici da presentare poi all’ENEA.

Fondamentale è ricordare la possibilità di richiedere l’agevolazione nei casi in cui si sostituiscono le vecchie tende presenti, a patto che le nuove siano in grado, come già rammentato, di garantire un risparmio energetico concreto.

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.