Non per essere servito ma per servire
Dopo il comunicato ufficiale della Corte Costituzionale sul doppio mandato, qualche ineleggibile si è fatto da parte ma il Gotha resiste
In evidenza

Le parole del versetto evangelico di Marco, 10, 45, sono sempre intensamente affascinanti e coinvolgenti per ogni uomo che le ascolta, e sempre in ogni epoca e situazione della storia, per tanti credenti e sicuramente anche per tanti non credenti, sono risuonate come un luminoso messaggio per il vivere dell’umanità e per molti un vero programma di vita. Ma i cd. “ineleggibili” resistono per servire o per essere serviti? La pagina del Vangelo di Marco, con cui Gesù invita i suoi discepoli a non seguire le ordinarie logiche del potere o della ricerca di ciò che fa primeggiare sugli altri, annunzia un diverso ordine di grandezza cui i suoi discepoli sono chiamati ad adeguarsi: “Tra voi, però, non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà nostro servitore”. Ora è fuor di dubbio che tra i cd. “ineleggibili” c’è qualcuno che effettivamente vuole servire, ma la stragrande maggioranza insegue il potere forense e il desiderio di essere comunque serviti. L’avvocato, nell’esercizio del suo ministero, vigila sulla conformità delle leggi ai principi della Costituzione e dell’ordinamento dell’Unione Europea e sul rispetto dei medesimi principi, nonché di quelli della convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a tutela e nell’interesse della parte assistita. Le norme deontologiche sono essenziali per la realizzazione e tutela dell’affidamento della collettività e della clientela, della correttezza dei comportamenti, della qualità ed efficacia delle prestazioni professionali. L’avvocato deve esercitare l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo conto del rilievo costituzionale e sociale della difesa, rispettando i principi della corretta e leale concorrenza. L’avvocato, anche al di fuori dell’attività professionale, deve osservare i doveri di probità, dignità e decoro, nella salvaguardia della propria reputazione e dell’immagine della professione forense. Tutti questi principi stanno scritti, da tempo, nel Codice deontologico forense. È desolante vedere i nostri apicali incollarsi perpetuamente alle poltrone sul presupposto di uno spirito di servizio che non invecchia in botte. Siamo a un punto di non ritorno. Dopo ci sarà solo la ribellione in massa e la fine della nostra categoria.
Altre Notizie della sezione

Il decreto investimenti e il codice degli appalti
10 Luglio 2025Italia Oggi ne ha dato ampia anticipazione il 10 luglio, tranne che su un punto cruciale.

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo
09 Luglio 2025L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.

La questione della rivalutazione delle pensioni ritorna in Corte costituzionale
08 Luglio 2025La Corte costituzionale con la sentenza n. 19 del 14.02.2025 si era già occupata della questione, ma in termini completamente diversi dal quesito che, con ordinanza del 30.06.2025, è stato prospettato dal Tribunale di Trento, Sezione per le controversie di lavoro.