Anno: XXVI - Numero 136    
Venerdì 11 Luglio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Benzina a nuove stelle. Prenderne atto e farne tesoro

Benzina a nuove stelle. Prenderne atto e farne tesoro

Costo della benzina alla pompa in crescita, ciò che più colpisce è il ministro delle imprese del made in Italy, Adolfo Urso… in sostanza: “i prezzi italiani senza tasse sono tra i più bassi e le tasse noi le mettiamo per aiutare i più poveri”.

Benzina a nuove stelle. Prenderne atto e farne tesoro

Tasse tra il 50 e il 60% che, a parte l’Iva, se andiamo a vedere nello specifico, sono per finanziare guerra fascista in Etiopia, il disastro del Vayont, l’alluvione di Firenze, terremoto del Belice del Friuli e dell’Irpinia e dell’Abruzzo, missioni in LIbano e Bosnia un po’ di aumenti di stipendi, etc… comunque, se lo dice il ministro, che son soldi che servono ai poveri.. vuoi mettere… E intanto i consumatori pagano tasse incluse.

In questo quadretto dove ci sono anche i costi medi esposti per legge e che da quando ci sono i prezzi sono solo saliti, si inserisce anche la cosiddetta speculazione. Vuoi mettere che i benzinai non colgano occasione di una qualunque occasione per aumentare i prezzi.

Oltre al ministro che difende i consumatori ignorandoli, abbiamo anche quelli che difendono questi ultimi intasando di denunce la giustizia per reati che non stanno nè in cielo nè in terra e quelli che continuano a fare appello al governo e ci sciorinano dati su dati di famiglie automobiliste che sembrano bevano benzina piuttosto che gazzose.

Insomma, è un casino. Il governo non è un referente, visto che oltre che parlare a vanvera e dandosi legnate in testa da solo, ha deciso il contrario aumentando le accise ad inizio anno.

Noi consumatori dobbiamo districarci da soli.

Un solo consiglio: cercare i distributori cosiddetti no-label, ché costano un po’ meno. Non farsi coinvolgere dai venditori di fumo, istituzionali o meno, e fare meno i conti. Ricordando che oltre che consumatori si è anche elettori, per la prossima volta e che non è obbligatorio usare l’auto per andare in qualche bel posto… magari incazzandosi con le autorità locali e nazionali perché c’è carenza e bassa qualità di mezzi pubblici.

Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc

Comunicato stampa dell’Aduc

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo

L’indagine conoscitiva della commissione bicamerale di controllo

09 Luglio 2025

L’8 luglio 2025 la Commissione bicamerale di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha presentato l’indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.