Teleassemblee rimesse in gioco da un emendamento al Dl Agosto
I contenuti: legalizzazione delle assemblee online; un rinvio di 6 mesi per l'assemblea di approvazione del rendiconto e per gli adeguamenti alle normative antincendio scadute a maggio; divieto di riscossione di quote condominiali in contanti e possibilità per l'amministratore di emettere per 6 mesi rate ordinarie pari all'ultimo preventivo/consuntivo approvato dall'assemblea.
In evidenza

Rispunta l’emendamento per le teleassemblee: Francesco Burrelli (Anaci) e Franco Pagani (Organismo nazionale del condominio di Confassociazioni) annunciano la presentazione di emendamenti al Dl Agosto (As 1925) da parte di senatori di maggioranza e opposizione (Boldrini, D’Alfonso, Damiani, De Lucia, Fantetti, Ferrazzi, Ferro, Gasparri, Pichetto Fratin, Rauti, Romeo, Ruspandini, Saccone, Testor, Tosato e Totaro). I contenuti: legalizzazione delle assemblee online; un rinvio di 6 mesi per l’assemblea di approvazione del rendiconto e per gli adeguamenti alle normative antincendio scadute a maggio; divieto di riscossione di quote condominiali in contanti e possibilità per l’amministratore di emettere per 6 mesi rate ordinarie pari all’ultimo preventivo/consuntivo approvato dall’assemblea.
«Finalmente – sottolinea Burrelli – siamo fiduciosi, il governo ha prestato attenzione e sensibilità alle esigenze del mondo condominiale e immobialiare,cercando di migliorare i provvedimenti legislativi in materia di condominio non più adeguati e soprattutto, creano danni e disagi agli oltre quaranta milioni di cittadini che vivono in condominio.La stragrande maggioranza degli amministratori professionisti hanno elaborato questi emendamenti,che se verranno approvati e diventeranno legge consentiranno una vera semplificazione per il mondo condominiale,creando ulteriore chiarezza oltre che un clima di serenità tra gli amministratori professionisti e tutti i cittadini.Il mondo profondamente cambiato per effetto della Pandemia Covid.19,ha bisogno di leggi adeguate per superare questa emergenza storica»
«Gli emendamenti – precisa Pagani – sopperiscono alla necessità di migliaia di professionisti amministratori e che si occupano a vario titolo del condominio degli edifici e incontra l’urgenza di provvedere per milioni di cittadini che vivono e operano nell’ambito condominiale stante le criticità dovute alla pandemia.Il comparto muove interessi economici e sociali rilevanti –vedi anche le misure fiscali per il “sismabonus ed ecobonus”- e necessita conseguentemente di particolare attenzione da parte del legislatore; per questo motivo Confassociazioni ha ritenuto, con l’Organismo nazionale del condominio, di mettere a disposizione le competenze e suggerire i necessari minimi interventi d’urgenza, fatta salva la sentita necessità di una successiva attività per auspicata rivisitazione complessiva dell’istituto del codominio degli edifici su cui potranno essere approntate utili modifiche e semplificazioni con azione partecipativa a cui non mancherà il contribuito degli stakeholder ed esperti delle associazioni rappresentate».
«Anaci e l’Organismo nazionale del condominio – prosegue Pagani – hanno elaborato e condiviso gli emendamenti fatti presentare congiuntamente al decreto “semplificazioni in commissione al senato, predisposti con il supporto tecnico della vice presidente di confassociazioni Federica De Pasquale componente dell’ufficio di presidenza.
Altre Notizie della sezione

Trump in viaggio penisola arabica
13 Maggio 2025Grande attesa per il possibile incontro tra Putin e Zelensky a Istanbul.

Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno
12 Maggio 2025Secondo l'analisi condotta dall'Ufficio studi della Cgia, al Nord si lavora in media 255 giorni all'anno, al Sud appena 228.

Sondaggi politici, FdI supera di nuovo il 30% mentre il Pd avanza e il M5S inciampa
12 Maggio 2025I sondaggi elettorali mostrano un netto balzo in avanti di FdI, che con il +0,6% arriva a quota 30,1%. Fra i progressisti avanza il Pd (+0,3%) e arretra il M5S (-0,7%).