Pnrr, finanziamenti alle start-up
Le risorse ammontano a 300 milioni di euro e sono utilizzate, a integrazione del Fondo di sostegno al venture capital, per finanziare le operazioni di sostegno alle imprese.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 6 maggio 2022 il decreto 11 marzo 2022 del Ministero dello Sviluppo economico che prevede disposizioni di attuazione dell’investimento 3.2 “Finanziamento di start-up” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse ammontano a 300 milioni di euro e sono utilizzate, a integrazione del Fondo di sostegno al venture capital, per finanziare le operazioni di sostegno alle imprese. I finanziamenti del Pnrr vengono investiti in un fondo di investimento alternativo mobiliare, denominato Digital Transition Fund, istituito e gestito dalla Sgr di Cassa Depositi e Prestiti. Le operazioni finanziate dal Fondo sono finalizzate a favorire la transizione digitale delle filiere nell’ambito dell’intelligenza artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria e della cybersecurity, tra gli altri. A beneficiare del fondo, tramite investimenti diretti e indiretti, start-up con “elevato potenziale di sviluppo, con particolare riguardo verso le piccole e medie imprese delle filiere della transizione digitale e le piccole e medie imprese che realizzano progetti innovativi, anche già avviati, non prima del 1° febbraio 2020”.
Altre Notizie della sezione

In Italia 18 strutture ospedaliere tra le eccellenze mondiali.
15 Settembre 2025La nuova classifica World’s Best Smart Hospitals 2026 individua i 350 ospedali leader in 30 Paesi per utilizzo di tecnologie digitali, intelligenza artificiale e automazione a supporto dell’assistenza ai pazienti.

A un anno dal rapporto Draghi, nessuna raccomandazione sull’energia è stata ancora attuata
15 Settembre 2025Stanno a zero anche la difesa, la farmaceutica e la filiera automotive, mentre si registrano progressi sul fronte delle materie prime critiche. Complessivamente l'attuazione si ferma all'11,2%

L’Italia sotto tiro digitale
15 Settembre 2025Dalle Olimpiadi a Milano-Cortina alle urne: la vera minaccia non è l’hacker che spegne un server, ma la manipolazione che mina la fiducia nel voto.