Patuanelli, -22% edilizia tra aprile e giugno per Coronavirus
Ministro ad architetti, ecco motivo Superbonus 110%
In evidenza

Il Covid 19 “ha reso la nostra economia più debole colpendo soprattutto quei settori fermati dalle disposizioni previste per il ‘lockdown’: l’edilizia ha pagato senza dubbio il tributo più alto, registrando tra aprile e giugno una perdita del valore aggiunto pari a -22%”,percio “introdurre il super bonus pari al 110% è stata la soluzione per andare incontro a un comparto che era già in difficoltà”. Parola del ministro per lo Sviluppo economico Stefano Patuanelli. In un messaggio inviato al convegno del Consiglio nazionale degli architetti, che si tiene oggi pomeriggio, il titolare del dicastero di via Molise precisa che “il Governo ha voluto creare uno strumento innovativo in grado di dare uno ‘shock’ positivo a tutti gli operatori della lunga filiera delle costruzioni, che notoriamente produce un effetto moltiplicatore ineguagliabile: in Europa si stima che vari tra l’1,9 e il 2,9, implicando che per ogni euro speso si generano da €1,9 a €2,9 dell’attività economica totale. Ricordo, inoltre, che il nostro patrimonio immobiliare ha un estremo bisogno di essere riqualificato e ammodernato affinché ogni edificio sia più sicuro ed efficiente.
Grazie al super bonus e al lavoro di voi architetti possiamo oggi coniugare, ancora una volta, il gusto del bello e lo spirito pratico che può fornire soluzioni innovative, ora agevolate in maniera davvero appetibile”, va avanti Patuanelli.
Altre Notizie della sezione

Operativa la nuova Presidenza di Cna Catania
11 Luglio 2025Pienamente operativa la nuova presidenza di Cna Catania. Oltre al neopresidente, Davide Trovato, e al segretario confermato, Andrea Milazzo, ecco la squadra

Ok del Senato al Ddl per la tutela del lavoro dei malati oncologici.
10 Luglio 2025Via libera definitivo del Parlamento alla legge che tutela il posto di lavoro per i pazienti oncologici, onco-ematologici e con patologie croniche o invalidanti.

Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti ‘fortemente preoccupati’
10 Luglio 2025Siaarti e Sicp sottolineano che "la struttura della legge inadeguata e fragile: servono più prossimità, più tutele, più cure".