Paola Nicastro confermata alla presidenza di Anpal servizi
Ok dal Cda della società dell'Agenzia per le politiche attive.
In evidenza

Il Consiglio di amministrazione di Anpal Servizi Spa, riunitosi oggi, ha confermato le indicazioni dell’Assemblea dei soci e deliberato il conferimento delle deleghe e l’attribuzione dei poteri di amministratore delegato all’avvocato Paola Nicastro. Il presidente Nicastro – riferisce una nota -, a margine del Cda, ha dichiarato: “Ringrazio, anzitutto, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone per la fiducia accordata, sono onorata di avere il privilegio di dirigere la Società in questa fase di cambiamento, e accompagnare il processo di riforma del sistema delle politiche del lavoro che il ministro Calderone sta portando avanti. Voglio ringraziare i consiglieri Patrizia Polliotto e Francesco Fabrizio Delzio per la fiducia espressa con il conferimento delle deleghe e sono certa che insieme sapremo interpretare e attuare al meglio il ruolo centrale che è stato attribuito alla Società con il dl 75/2023″. In tal senso, ha continuato Nicastro, “il mio impegno sarà prioritariamente dedicato per supportare il ministero del Lavoro, in accordo e in collaborazione con le Regioni, nell’attuazione del processo di riforma e di ogni azione utile allo stesso”.
Agenzia Nova
Altre Notizie della sezione

Italia all’avanguardia sull’IA
18 Settembre 2025Il Ministro Calderone presenta AppLI e l’Osservatorio sul lavoro per guidare i giovani Neet, promuovendo un’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori.

La Sardegna ha approvato la legge sul fine vita
18 Settembre 2025Dopo un lungo dibattito l’Assemblea ha approvato con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un astenuto il testo presentato dal centrosinistra sul modello redatto dall’associazione Luca Coscioni.

Draghi scuote l’Europa: “L’inazione minaccia la sua sovranità”
17 Settembre 2025Il discorso dell'ex presidente della Bce a Bruxelles: "La capacità di rispondere alle sfide è limitata dalle sue dipendenze, e questa è una delle motivazioni per cui abbiamo dovuto accettare l'accordo sui dazi con gli Usa".