Le nuove regole per le Ong allo studio del Viminale
Un solo salvataggio di migranti in mare, segnalazione immediata alla capitaneria di Porto, nessun trasbordo da una nave all'altra: ecco i contenuti della bozza predisposta dal ministro Piantedosi
In evidenza

Un solo salvataggio di migranti in mare, immediata segnalazione alla capitaneria di Porto con richiesta di un porto sicuro per lo sbarco, nessun trasbordo di migranti da una nave all’altra. Questi, in sintesi, i contenuti della bozza predisposta dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del cosiddetto codice di condotta per le Ong, le organizzazioni non governative attive nel mediterraneo per il soccorso ai migranti, e che dovrebbe essere contenuto nel decreto sicurezza all’esame dell’Esecutivo.
Al momento però sia il perimetro del testo che le tempistiche di approvazione del decreto da parte del Cdm sono ancora in corso di valutazione da parte dei ministeri competenti. Nessuna conferma, al momento, che il decreto possa essere approvato già nella giornata di oggi.
La bozza predisposta dal Viminale non prevedrebbe nuovi reati penali per le Ong ma sanzioni amministrative con multe e sequestro delle imbarcazioni. Una volta assegnato il porto sicuro dall’autorità competente la nave dovrà dirigersi direttamente nella destinazione senza rimanere giorni in mare.
Inoltre i migranti dovranno essere informati subito da parte degli operatori delle Ong della possibilità di attivare la procedura di protezione internazionale in modo da rendere più rapidi i ricollocamenti.
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.