Le differenze tra smart working e telelavoro
Le due anime del lavoro a distanza nella sesta puntata de “Le Parole del Lavoro”
In evidenza

Smart working e telelavoro come le due facce del lavoro a distanza. Nella sesta puntata della rubrica “Le Parole del Lavoro”, l’esperto di Fondazione Studi, Romano Benini, spiega nel dettaglio punti di contatto e di differenziazione tra le due attività.
A partire dai vincoli che il lavoratore deve rispettare nell’una o nell’altra modalità di lavoro. Se il telelavoro, infatti, è sostanzialmente lo spostamento di una postazione fissa fuori dall’azienda – con regole rigide su orari, spazi, organizzazione – lo smart working non prevede vincoli d’orario e di spazio, sulla base di un accordo tra datore di lavoro e smart worker. Entrambe le modalità, però, hanno un comune obiettivo: la conciliazione tra tempi di lavoro e di vita.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".