Le differenze tra smart working e telelavoro
Le due anime del lavoro a distanza nella sesta puntata de “Le Parole del Lavoro”
In evidenza
Smart working e telelavoro come le due facce del lavoro a distanza. Nella sesta puntata della rubrica “Le Parole del Lavoro”, l’esperto di Fondazione Studi, Romano Benini, spiega nel dettaglio punti di contatto e di differenziazione tra le due attività.
A partire dai vincoli che il lavoratore deve rispettare nell’una o nell’altra modalità di lavoro. Se il telelavoro, infatti, è sostanzialmente lo spostamento di una postazione fissa fuori dall’azienda – con regole rigide su orari, spazi, organizzazione – lo smart working non prevede vincoli d’orario e di spazio, sulla base di un accordo tra datore di lavoro e smart worker. Entrambe le modalità, però, hanno un comune obiettivo: la conciliazione tra tempi di lavoro e di vita.
Altre Notizie della sezione
Manovra, dalle monete ai lingotti spunta la tassa agevolata sull’oro
14 Novembre 2025Tra i temi delle proposte di modifica anche il fisco, gli affitti brevi, la sanità e i pacchi postali.
All’Ecoluxury Fair 2025 una fotografia degli hotel a 5 stelle
14 Novembre 2025745 strutture censite, una su tre investe in progetti sostenibili.
Le disuguaglianze di genere tra opportunità e i rischi per la salute mentale delle donne in Europa
14 Novembre 2025Un rapporto del Parlamento europeo denuncia il legame tra disparità economiche, carichi di cura e benessere psicologico femminile.
