La corte di giustizia europea boccia decreto sblocca Italia del governo Renzi.
Corte di Giustizia europea condanna in modo definitivo il Governo Italiano sugli inceneritori, bocciando il Decreto attuativo dell’Articolo 35 dello Sblocca Italia del Governo Renzi per mancanza di Valutazione Ambientale Strategica.
In evidenza

L’ art. 35 del decreto “Sbloccaitalia” (ora L. 164/2014) spianava la strada a nuovi impianti di incenerimento nelle zone “carenti” (centro e sud) e alla “libera” circolazione dei rifiuti urbani e assimilati nelle zone con sovracapacità impiantistica (parte del Nord), il tutto precisato e dettagliato nel successivo Dpcm 10.08.2016. “Ora acceleriamo il recepimento delle direttive europee verso una vera economia circolare”, commenta l’on. Salvatore Micillo, sottosegretario di Stato all’ambiente. “Accolgo con soddisfazione la sentenza della Corte di Giustizia Europea che boccia il decreto attuativo dello Sblocca Italia per mancanza di VAS. È un esito che dà ragione a quanto diciamo da anni, arginando il pericolo di nuovi inceneritori sul territorio nazionale. Gli inceneritori – continua Micillo – sono una tecnologia obsoleta e nociva, che appartiene al passato e a quel sistema di economia lineare che noi stiamo abbandonando, in virtù di una circolarità delle risorse, basata sul riuso-riciclo-recupero di materia. Ora acceleriamo il recepimento delle direttive europee verso una vera economia circolare”.
Altre Notizie della sezione

Al via domani gli esami di maturità per oltre 500mila studenti
17 Giugno 2025Sette le tracce della prima prova; due le novità di quest'anno.

La campagna istituzionale per la Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori
17 Giugno 2025Lo spot, realizzato dal Ministero in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria di Palazzo Chigi, è stato definito “un piccolo capolavoro di sensibilità e consapevolezza”.

Rafforzato il sostegno alle famiglie di vittime di infortuni mortali sul lavoro
16 Giugno 2025Per il 2025 disponibili 12,48 milioni di euro, con aumenti sugli importi riconosciuti su ogni fascia di nucleo familiare beneficiario.