Guida all’esonero contributivo per le donne
L’approfondimento di Fondazione Studi con le indicazioni su aventi diritto, massimali e procedure
In evidenza

Con il messaggio Inps n. 3809/2021 si chiude finalmente il cerchio per l’adozione dell’esonero contributivo all’assunzione di donne svantaggiate previsto dalla legge di bilancio per il 2021. Possibile quindi procedere a chiedere l’esonero totale dei contributi previdenziali, assistenziali e dei premi assicurativi a carico dei datori di lavoro qualora nel biennio 2021-2022 assumano donne con particolari requisiti o trasformino in rapporti di lavoro a tempo indeterminato i contratti a termine.
Per guidare nell’applicazione pratica del bonus, Fondazione Studi ha redatto l’approfondimento 11 novembre 2021 dal titolo “Guida all’esonero contributivo per l’assunzione di donne” nel quale si riassumono i requisiti soggettivi della lavoratrici che possono aver diritto all’agevolazione, le tipologie contrattuali, la durata e la misura dell’esonero, le condizioni generali e quelle di eventuali cumuli con altri bonus. Il documento recepisce anche le indicazioni contenute nel messaggio Inps del 5 novembre 2021 per fornire un quadro delle procedure utili alla fruizione dell’esonero, sia rispetto alla comunicazione preventiva all’Istituto sia sulle modalità di esposizione nel flusso Uniemens.
Altre Notizie della sezione

Giù le mani dai professori!
02 Maggio 2025Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un provvedimento in cui si prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di reato per chi mette le mani addosso a insegnanti e dirigenti scolastici.

Trump mette le mani sul tesoro di Kiev.
02 Maggio 2025Usa e Ucraina firmano l'accordo: terre rare in cambio di supporto.

Ppe, Weber rieletto presidente con l’89% dei voti
30 Aprile 2025563 voti validi, di cui 502 favorevoli e 61 contrari. Tajani: "Congratulazioni, Forza Italia ti sarà sempre leale".