Emilia-Romagna: insediato il Comitato delle Professioni
Consultivo delle Professioni Confprofessioni Emilia-Romagna in Regione per il Comitato Consultivo delle Professioni il 1° dicembre 2022 e uscita bando per i professionisti dell’Emilia-Romagna il 19 dicembre 2022
In evidenza

In occasione dell’insediamento del Comitato Consultivo delle Professioni, il primo dopo il rinnovo delle nomine dello stesso, sono principalmente due i punti di rilievo emersi dal confronto con l’Assessore allo Sviluppo economico e green economy, Lavoro e Formazione dell’Emilia-Romagna Vincenzo Colla: il report dell’Osservatorio regionale sulle libere professioni e il bando per i liberi professionisti, uscito poi il 19 dicembre 2022.
Per quanto riguarda l’indagine qualitativa dell’Osservatorio regionale sulle libere professioni, svolta in collaborazione con Art-ER (Attrattività Ricerca Territorio) e Confprofessioni Emilia-Romagna, a gennaio 2023 verrà appunto presentata ufficialmente: gli snodi cruciali riguardano il focus sulle nuove professioni, il coinvolgimento dei giovani, anche rispetto alla nuova Legge regionale sui talenti, e l’importanza dell’adesione degli stessi professionisti ai Clust-ER, la rete di associazioni tematiche che mettono in contatto imprese, ricerca e alta formazione.
L’Assessorato ha esposto l’idea di aumentare i rapporti dei liberi professionisti con l’ecosistema innovazione e di approfondire il tema di genere, con un’analisi sulla presenza, sempre più corposa, delle donne nelle libere professioni. Il bando a fondo perduto a sostegno dei liberi professionisti dell’Emilia-Romagna, finanziato con risorse europee del Programma FESR 2021-2027 e che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro, è uscito pochi giorni fa, il 19 dicembre.
Durante il proficuo incontro in Regione del Comitato Consultivo delle Professioni, il 1° dicembre scorso, Confprofessioni è intervenuta attivamente, apportando un valido contributo al confronto con l’Assessore Colla.
«Le nostre valutazioni e le nostre proposte di modifiche su alcuni punti sono state accolte, consolidando un rapporto collaborativo tra noi e la Regione, che ci ha coinvolti anche prima della definizione dello stesso bando, prendendo in considerazione le nostre obiezioni e i dubbi emersi da un primo incontro» commenta Maria Pungetti, Presidente Confprofessioni Emilia-Romagna. «Siamo molto soddisfatti del bando e coltiviamo l’auspicio che il dialogo tra noi e la Regione continui così, portando avanti un ascolto delle problematiche che attanagliano i liberi professionisti e le loro esigenze», conclude Pungetti
Altre Notizie della sezione

Agenzia Entrate Riscossione I prospetti informativi che non informano e le disparità di trattamento
24 Marzo 2023È davvero singolare come le richieste dei Prospetti Informativi ex art. 1, co. 234 della L. 197/2022 (l'agente della riscossione rende disponibili ai debitori, nell'area riservata del proprio sito internet istituzionale, i dati necessari a individuare i carichi definibili) formulate da un medesimo contribuente con un intervallo di pochi giorni, mediante i canali telematici all’Agenzia delle Entrate Riscossione, contengano dati differenti.

Il lavoratore omofobo deve essere licenziato!
24 Marzo 2023In data 09 Marzo 2023 la Corte di Cassazione ha sancito (sentenza n.7029 - 1) che il lavoratore omofobo deve essere licenziato.

Promuovere una Giornata europea della legalità nel mondo del lavoro
23 Marzo 2023I Consulenti del Lavoro al Cese (Bruxelles) si fanno portavoce dell’iniziativa, anche attraverso la presentazione di “GenL”, l’edizione 2023 del videogame ideato dalla Categoria