Alta la richiesta di personale in edilizia nel 2023
Lo rileva l’Agenzia per il lavoro, Orienta, a causa del +25% di opere pubbliche avviate
In evidenza
Nel 2023, in base alle stime dell’agenzia per il lavoro Orienta, proseguirà la forte richiesta di personale qualificato per il settore dell’edilizia, in virtù “dell’aumento del 25% delle opere pubbliche con l’avvio dei cantieri finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”.
Lo si legge in una nota, in cui si specifica che, al momento, si stima “una ricerca di oltre 150 figure lavorative”, laddove “muratori specializzati e qualificati, manovali, carpentieri, capponisti, idraulici, pavimentisti, assistenti cantieri”, sono tra le mansioni di cui si ha maggior bisogno nel settore delle costruzioni, ma allo stesso tempo – si evidenzia – sempre più difficili da trovare” nel nostro mercato occupazionale.
Secondo Orienta, “la crisi dell’edilizia negli anni precedenti, che ha fatto perdere molte professionalità, e la ripresa di questi due anni, grazie anche a misure come il Superbonus 110%, sono all’origine della carenza di personale qualificato”.
Altre Notizie della sezione
Intelligenza artificiale: in sanità i pazienti sono più avanti dei medici
20 Novembre 2025Studio, 'pesano poca formazione e piattaforme troppo complesse'.
Flat tax agli straordinari, spinta per includere la sanità accreditata
20 Novembre 2025Due emendamenti alla Legge di Bilancio 2026 puntano ad estendere l’imposta sostitutiva del 5% anche agli infermieri delle strutture accreditate. Costantino (ARIS): «Passo necessario per equità e coerenza nel Servizio Sanitario».
A Prato gli imprenditori cinesi si fanno la repubblica autonoma.
19 Novembre 2025Il faro della Procura sullo scontro economico e poi fisico tra cinesi e i dipendenti pakistani sottopagati.
