Alemanno Int: Proroga dichiarazioni fiscali inevitabile
Ma occorrono una tregua normativa e una semplificazione strutturale e non spot
In evidenza

Con una lettera inviata al Ministro dell’Economia, ai Sottosegretari del Mef, ai Presidenti delle Commissioni Finanze di Camera e Senato ed al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, il Presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, nel sottolineare che: “La necessità della proroga della scadenza dei versamenti da dichiarazione dei redditi, in ragione dei ritardi collegati agli indici sintetici di affidabilità (ISA), è assolutamente necessaria e di tutta evidenza, tanto che se ne era già ragionato tra i componenti della Commissione ministeriale di esperti dei nuovi parametri.”, ha voluto evidenziare anche quanto sia necessario mettere ordine all’ attuale confusione operativa e porre una tregua alla continua attività legislativa in ambito tributario, si legge infatti nella missiva: “ Necessario un confronto stabile e programmato tra il Mef e le rappresentanze professionali degli intermediari fiscali, perché, al di là dei necessari interventi in tema di riduzione pressione fiscale, bisognerebbe iniziare seriamente a porre rimedio alla confusione operativa che spesso inevitabilmente accompagna l’emanazione di leggi tributarie per le quali peraltro occorrerebbe una tregua. Si potrebbe proprio iniziare dalle scadenze già oggetto di intervento in provvedimenti legislativi in itinere e dalle complicazioni, a carico degli intermediari fiscali, in tema di deleghe. Problematiche che se affrontate e risolte non comporterebbero oneri per lo Stato, ma benefici per contribuenti ed i loro consulenti.” La lettera di Alemanno si conclude ribadendo la necessità di ascoltare preventivamente gli operatori professionali del settore tributario: “Ritengo che ascoltare preventivamente gli intermediari fiscali, tutti, non possa che essere un passo verso un vera semplificazione, che non deve essere spot ma strutturale.”
Altre Notizie della sezione

Stato di diritto e divisione dei poteri
04 Luglio 2025Nella quotidiana diatriba tra Governo e Magistratura sulle invasioni di campo, è intervenuta, con parole chiarissime, la Corte costituzionale in un passaggio della sentenza n. 95/2025 riguardante il giudizio di legittimità costituzionale sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio.

Ania, ‘la prossima settimana nascerà il ‘pool assicurativo’
04 Luglio 2025L'annuncio del co-direttore Guidoni all’evento di Axa a Torino..

A Livorno negano l’intitolazione di una strada a Oriana Fallaci
03 Luglio 2025Il motivo l’assenza di legami tra la scrittrice e la città per una comunità che ad ogni canto ha voluto nel tempo ricordare personalità della politica, spesso contestate per essere state campioni di fazioni, naturalmente di sinistra.