A Napoli il “Forum Banche 2023”: professionisti, istituti finanziari e istituzioni a confronto
Il 19 aprile (ore 14:30) si terrà presso l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili partenopei a Palazzo Calabritto
In evidenza
Bowinkel (Aira), Michelino (Andoc) e Puttini (Cndcec): “Dialogo fondamentale per conoscere le possibilità offerte alle imprese”
Commercialisti, banche e istituzioni a confronto sulle evoluzioni in atto in materia di credito, con un focus sulle Pmi che operano nel Centro-Sud Italia, in quello che resta un contesto economico, sociale e geopolitico complesso. Sono i temi al centro del “Forum Banche 2023”, in programma mercoledì 19 aprile 2023 (ore 14.30) presso la sede dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli (Palazzo Calabritto a piazza dei Martiri, 30).
L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Rating Advisory (Aira) in collaborazione con Associazione Nazionale Dottori Commercialisti (Andoc), e accreditato da Odcec Napoli e Cndcec.
Mario Bowinkel (presidente AIRA), afferma: “I modelli di business vanno modificandosi e vengono avviati contestualmente processi di riconversione produttiva. Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità sono oggi i key driver per il top management, che si trova a dover prendere decisioni strategiche, organizzative e finanziarie fondamentali per la sopravvivenza e lo sviluppo aziendale. Essenziale il ruolo del Financial Advisor a supporto di un corretto ed efficace dialogo tra gli operatori del mercato”.
Per Mario Michelino (presidente nazionale Andoc), “si tratta di dinamiche globali dove è rilevante la figura del dottore commercialista esperto in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari. La specializzazione in questi temi fondamentali consente al Commercialista di presidiare un’area della professione che richiede profonde competenze. In un momento storico in cui è sempre più necessario, e non più differibile, diffondere ed innalzare il livello di cultura finanziaria, il Forum permette di sviluppare un importante confronto per tutta la filiera del settore”.
Giuseppe Puttini, coordinatore Osservatorio Mercato dei Capitali Cndcec, evidenzia come “per continuare a svolgere il loro fondamentale ruolo di sostegno a famiglie e Pmi, le istituzioni finanziarie stanno scommettendo su diverse soluzioni e strategie. Strumenti di credito, finanza e risparmio, che cercano di rispondere alle esigenze della clientela impiegando sempre più risorse a sostegno dell’economia reale, al fine di rilanciare lo sviluppo e supportare, al contempo, un improcrastinabile opportunità di modernizzazione per il sistema Paese. In questo percorso resta fondamentale il rapporto fra istituti bancari e commercialisti, naturali interlocutori professionali a fianco delle Imprese”.
Ufficio Stampa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli
Altre Notizie della sezione
Manovra, dalle monete ai lingotti spunta la tassa agevolata sull’oro
14 Novembre 2025Tra i temi delle proposte di modifica anche il fisco, gli affitti brevi, la sanità e i pacchi postali.
All’Ecoluxury Fair 2025 una fotografia degli hotel a 5 stelle
14 Novembre 2025745 strutture censite, una su tre investe in progetti sostenibili.
Le disuguaglianze di genere tra opportunità e i rischi per la salute mentale delle donne in Europa
14 Novembre 2025Un rapporto del Parlamento europeo denuncia il legame tra disparità economiche, carichi di cura e benessere psicologico femminile.
