Pensioni, arriva il maxi assegno (ma non per tutti)
Con il cedolino di marzo verranno rivalutate le pensioni a chi percepisce almeno quattro volte il minimo. L’indicizzazione non sarà uguale per tutti.
In evidenza

I versamenti delle pensioni del mese di marzo 2023 includeranno la rivalutazione degli assegni e il versamento degli arretrati. L’Inps, con una circolare, ha indicato i calcoli della perequazione che riguarderanno chi percepisce un trattamento pensionistico di almeno 2.101,52 euro, ossia quattro volte il minimo.
L’Inps considera i dati del Casellario centrale delle pensioni, così come descritto dall’articolo 34 della Legge 448/1998, tra i quali rientrano anche le pensioni erogate da altri enti.
Altro discorso è quello relativo alle assicurazioni facoltative (Vobis, Iobis, Vmp e Imp), alle pensioni a carico del Fondo clero e all’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale che vengono calcolate singolarmente.
La rivalutazione per scaglioni
- Chi ha rendite inferiori a tale soglia ha già ricevuto un assegno maggiorato del 7,3% a gennaio del 2023.
- Con l’aumentare degli importi erogati diminuisce la percentuale di indicizzazione dell’assegno:
- Le pensioni tra i 2.101,53 euro e i 2.626,90 euro verranno rivalutate del 6,21% (l’85% del 7,3% di adeguamento massimo)
- Le pensioni tra 2.626,91 euro e i 3.152,28 euro verranno rivalutate del 3,87% (il 53% del 7,3% di adeguamento massimo)
- Le pensioni tra i 3.152,29 euro e i 4.203,04 euro verranno rivalutate del 3,43% (il 47% del 7,3% di adeguamento massimo)
- Le pensioni tra i 4.203,05 euro e i 5.253,80 euro verranno rivalutate del 2,70% (il 37% del 7,3% di adeguamento massimo)
- Le pensioni superiori ai 5.253,81 euro verranno rivalutate del 2,34% (il 32% del 7,3% di adeguamento massimo).
I versamenti delle pensioni di marzo includeranno anche gli arretrati relativi al mese di gennaio e al mese di febbraio del 2023.
I trattamenti di carattere assistenziale
La perequazione non si estende alle prestazioni di carattere esistenziale (come, per esempio, l’invalidità civile) e quelle riconosciute alle vittime di atti di terrorismo.
Altre Notizie della sezione

Elezioni comunali: l’effetto Schlein c’è stato, eccome!
31 Maggio 2023È chiaro che all’indomani della sconfitta subita alle elezioni legislative, e con un occhio alle prossime europee, al momento del voto per i sindaci gli elettori del Pd si sono trovati frastornati ed hanno disertato le urne, soprattutto nel turno di ballottaggio, oppure, considerato il significato locale delle elezioni, hanno votato esponenti del Centrodestra.

“Nessuno ci ha chiesto scusa”. 31 anni dopo Capaci, parla Rosaria Costa Schifani
24 Maggio 2023L'Agi a colloquio con la vedova di Vito Schifani, saltato in aria quel 23 maggio insieme ai giudici Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e ai colleghi della scorta Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. La sua testimonianza raccolta in un libro e in una docuserie: "Dietro le stragi non ci fu solo la mafia"

I fan di Bruce Springsteen hanno lasciato al Circo Massimo 10 tonnellate di rifiuti
23 Maggio 2023L'Ama ha messo in campo una speciale task force di 45 uomini e 15 mezzi