L'Agenzia delle Entrate smentisce l’Adc
'Nessuna anomalia, il monitoraggio è continuo'.
In evidenza

Le dichiarazioni precompilate 2024 messe a disposizione dei cittadini a partire dal 20 maggio, primo giorno utile per l’invio, “non contengono anomalie”.
Lo precisa l’Agenzia delle Entrate smentisce l’Adc “vengono tempestivamente rielaborate e ciò avviene prima che i cittadini abbiano la possibilità di trasmetterle all’Agenzia delle Entrate. Pertanto, grazie a un monitoraggio continuo, i contribuenti non subiscono alcun contrattempo – afferma l’Agenzia sul proprio canale whatsapp – e possono utilizzare il servizio web gratuito messo a disposizione sul sito www.agenziaentrate.gov.it senza la necessità di doversi rivolgere a centri di assistenza fiscale o professionisti.
Qualora dovessero emergere eventuali anomalie anche dopo la presentazione della dichiarazione precompilata, – aggiungono le Entrate – verrà assicurata ai contribuenti la massima assistenza anche tramite messaggi personalizzati nella procedura web.
In ogni caso, i contribuenti sono sempre tenuti a verificare i dati presenti nella loro dichiarazione precompilata ed eventualmente a modificarli o integrarli anche attraverso la nuova compilazione semplificata”.
Altre Notizie della sezione

Chi boicotta l’orale di maturità sarà bocciato
11 Luglio 2025Giuseppe Valditara pugno duro contro gli studenti ribelli.

Scala di Milano, torna il dress code a teatro
09 Luglio 2025No a pantaloncini e canotte, chi è vestito male non ha diritto al rimborso del biglietto.

Vacanze da Papa.
08 Luglio 2025A passeggio nella Castel Gandolfo che ritrova il suo amico più intimo Per dodici anni Francesco non ci andò, e trasformò la reggia in un museo, obbligando il paese a darsi da fare coi turisti. Ora Leone torna fra i suoi figli: i discendenti dei paesani a cui Pio XII salvò la vita.