Anno: XXVI - Numero 122    
Lunedì 23 Giugno 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » L’associazionismo forense: ruolo, importanza, rappresentanza, scenari e prospettive

L’associazionismo forense: ruolo, importanza, rappresentanza, scenari e prospettive

L’evento, promosso dall’Associazione forense Nuove Frontiere del Diritto, avrà luogo il prossimo 2 dicembre dalle 15,00 alle 18,00, in videoconferenza.

L’associazionismo forense: ruolo, importanza, rappresentanza, scenari e prospettive

L’Associazione forense Nuove Frontiere del Diritto presenta il webinar dal titolo
“L’ASSOCIAZIONISMO FORENSE: RUOLO, IMPORTANZA, RAPPRESENTANZA, SCENARI E PROSPETTIVE”.

Il webinar è centrato sull’importanza dell’associazionismo in relazione alla professione forense anche in ottica prospettica. Si discuterà di politica forense a servizio del processo di autodeterminazione ed aumento del potere delle donne Avvocato, oltre che dell’obbligo formativo degli Avvocati, delle esenzioni, degli esoneri e delle sanzioni per il mancato adempimento. Si approfondirà quindi il tema del linguaggio giudiziale e stragiudiziale e l’accesso alla professione da parte dei giovani Avvocati. Si terrà infine un focus sulla preoccupante fuga dalla professione forense in atto.

L’evento avrà luogo il prossimo 2 dicembre dalle 15,00 alle 18,00 in videoconferenza.

Per partecipare al webinar, valido per la formazione professionale degli Avvocati, è necessario compilare il form di registrazione. Il link per il collegamento al webinar verrà inviato esclusivamente a seguito dell’iscrizione, prima dell’inizio dei lavori.

Per informazioni o per inviare quesiti scrivere a: federica.federici@nuovefrontierediritto.it

Media Partner Il Sole 24 ORE

CONSULTA IL PROGRAMMA

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

La via italiana alla Direttiva Case Green

La via italiana alla Direttiva Case Green

23 Giugno 2025

Prima ricerca scientifica che analizza gli effetti dell'implementazione della direttiva sul patrimonio edilizio italiano, realizzata con la Cgia di Mestre.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.