Nei primi tre mesi dell'anno 24.712 assunzioni di ingegneri
Il dato è di Anpal servizi e Consiglio nazionale della categoria
In evidenza
Nei primi tre mesi dell’anno “sono state operate 24.712 assunzioni per mansioni attinenti alle competenze ingegneristiche”: a fornire il dato è l’Osservatorio sulla domanda di professioni ingegneristiche realizzato da Anpal Servizi e dal Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, secondo cui, “in un contesto generale in cui nel primo trimestre 2023 si rileva una flessione del numero di assunzioni, rispetto ai primi tre mesi del 2022, aumenta la domanda di competenze specificatamente ingegneristiche”.
Particolarmente richiesti, si specifica, sono gli ingegneri meccanici ed energetici (oltre 2.200 assunzioni nel trimestre in esame, +4,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), ma si rileva un deciso incremento del reclutamento per quelli chimici, petroliferi e dei materiali (+21%), di quelli biomedici (+17%) e di quelli elettronici e delle telecomunicazioni (+12,5%)”.
In quasi il 60% dei casi, si legge nel dossier di Anpal Servizi e dei professionisti, “si tratta di assunzioni di giovani con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni. E in oltre la metà dei casi è stato stipulato un contratto a tempo indeterminato”, si conclude la nota.
Altre Notizie della sezione
Tagli alla Giustizia, l’allarme degli avvocati romani: “Così si ferma il Paese”
27 Ottobre 2025Il presidente dell’Ordine di Roma, Graziani, denuncia i 40 milioni in meno previsti nel 2026: “Servono investimenti, non riduzioni, per ridare fiducia e velocità ai tribunali”.
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
