Modello 730: ampliamento della platea “senza sostituto”
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL le novità per il 2020
In evidenza

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 16 giugno 2020, “Modello 730/2020: ampliamento della platea ‘senza sostituto’”, presenta la novità introdotta dall’art. 159 del decreto “Rilancio” che amplia la platea dei contribuenti che si avvalgono del Modello 730 richiedendo, limitatamente al periodo d’imposta 2019, di effettuare le operazioni di conguaglio da assistenza fiscale direttamente all’Agenzia delle Entrate. L’emergenza epidemiologica Covid-19 e la conseguente crisi economica e finanziaria potrebbero, infatti, determinare per molti sostituti di imposta l’impossibilità di effettuare i conguagli da assistenza fiscale e per evitare che ciò accada, la predetta norma prevede la possibilità di presentare il Modello 730/2020 nella modalità “senza sostituto” anche in presenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. Nel documento, inoltre, un’utile e sintetica tabella con le altre novità per l’anno 2020: dall’utilizzo per quest’anno del modello da parte degli eredi in possesso di determinati requisiti alla cedolare secca; dalle agevolazioni particolari per lavoratori impatriati, docenti e personale di sicurezza alle categorie di beneficiari destinatari di detrazioni.
Altre Notizie della sezione

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.

Sì al matrimonio di preti e vescovi, e che siano anche donne.
02 Maggio 2025Quelli che in confronto Bergoglio era conservatore. Il drappello di porporati a cui non basta aprire la Chiesa, bisogna spalancarla. A omosessuali e transessuali, al sacerdozio femminile e alla possibilità degli uomini di fede di sposarsi.