Modello 730: ampliamento della platea “senza sostituto”
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL le novità per il 2020
In evidenza
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 16 giugno 2020, “Modello 730/2020: ampliamento della platea ‘senza sostituto’”, presenta la novità introdotta dall’art. 159 del decreto “Rilancio” che amplia la platea dei contribuenti che si avvalgono del Modello 730 richiedendo, limitatamente al periodo d’imposta 2019, di effettuare le operazioni di conguaglio da assistenza fiscale direttamente all’Agenzia delle Entrate. L’emergenza epidemiologica Covid-19 e la conseguente crisi economica e finanziaria potrebbero, infatti, determinare per molti sostituti di imposta l’impossibilità di effettuare i conguagli da assistenza fiscale e per evitare che ciò accada, la predetta norma prevede la possibilità di presentare il Modello 730/2020 nella modalità “senza sostituto” anche in presenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. Nel documento, inoltre, un’utile e sintetica tabella con le altre novità per l’anno 2020: dall’utilizzo per quest’anno del modello da parte degli eredi in possesso di determinati requisiti alla cedolare secca; dalle agevolazioni particolari per lavoratori impatriati, docenti e personale di sicurezza alle categorie di beneficiari destinatari di detrazioni.
Altre Notizie della sezione
Il Consiglio europeo. Ventisette tacchini che si spartiscono angoli dell’aia
24 Ottobre 2025La super mega riunione di ieri tratta di guerra in Ucraina, sanzioni alla Russia, Medio Oriente, green, migranti, casa… Praticamente l’universo mondo. Ma non decide niente anche perché non ne ha i poteri. Dentro gli oscuri meandri dell’Ue.
Una magistratura “proprietaria” degli edifici in cui si amministra la giustizia
23 Ottobre 2025L’Associazione nazionale magistrati sta organizzando nei tribunali delle “giornate della giustizia” per presentare il comitato per il No alla riforma della separazione delle carriere. Svolgere campagne elettorali in questi luoghi rischia di compromettere l’affidamento dei cittadini nella neutralità della giustizia.
Medici e infermieri: ecco gli aumenti in busta paga e si parte con 7mila assunzioni
22 Ottobre 2025La Sanità conquista 2,4 miliardi in più nel 2026 portando così il Fondo sanitario nazionale con le risorse già stanziate dalla manovra dell'anno scorso a sfiorare i 143 miliardi.
