Le novità in materia di tregua fiscale
Quali sono le novità sulla definizione agevolata delle controversie tributarie?
In evidenza

Ad analizzare le modifiche apportate dal DL n. 34/2023, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 56/2023, l’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Le novità in materia di tregua fiscale” pubblicato oggi, 28 settembre. In particolare, l’articolo 20 della legge citata, con riferimento alla definizione agevolata delle liti tributarie pendenti alla data del 1° gennaio 2023 presso le Corti di Giustizia tributarie di primo e secondo grado e presso la Corte di Cassazione, in cui sia parte l’Agenzia delle Entrate o l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, posticipa al 30 settembre 2023 il termine per la presentazione della domanda di definizione agevolata. Il documento della Fondazione Studi fornisce poi indicazione sulle modalità di presentazione dell’istanza e un riepilogo dei nuovi termini e delle modalità di versamento. Nella parte finale del documento, esaminate le modifiche riguardanti la conciliazione agevolata delle liti tributarie e la rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione.
Altre Notizie della sezione

Manovra, sprint di fine anno. Si comincia al Senato
11 Dicembre 2023Gli emendamenti del Governo alla legge di Bilancio 2024 approdano in commissione a Palazzo Madama. Attesa per altre modifiche della maggioranza. Le opposizioni presentano 2600 emendamenti

Il dl migranti è legge. Ecco cosa prevede
11 Dicembre 2023Norme più stringenti sui minori, stretta su espulsioni e tempi ricorsi

Pensioni si cambia, salve tutte quelle di vecchiaia
30 Novembre 2023Non penalizzato chi matura requisiti nel 2023. L'impegno c'è, la soluzione ancora no.