Anno: XXVI - Numero 07    
Venerdì 10 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Sciopero di medici e veterinari oggi, a rischio 25mila interventi Si tratta della seconda giornata di protesta dopo quella del 5 dicembre.

Sciopero di medici e veterinari oggi, a rischio 25mila interventi Si tratta della seconda giornata di protesta dopo quella del 5 dicembre.

Questa volta a incrociare le braccia sono i camici bianchi dei ‘servizi’ di Asl e ospedali

Sciopero di medici e veterinari oggi, a rischio 25mila interventi Si tratta della seconda giornata di protesta dopo quella del 5 dicembre.

Nuovo sciopero dei medici oggi lunedì 18 dicembre 2023. Si tratta della seconda giornata di protesta dopo quella del 5 dicembre. Questa volta a incrociare le braccia sono i camici bianchi dei ‘servizi’ di Asl e ospedali: veterinari, anestesisti-rianimatori e specialisti di patologia clinica e dell’area radiologica. La stima dei sindacati di categoria, in occasione della presentazone delle ragioni dello sciopero proclamato da Aaroi-Emac, Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr), Fvm Federazione veterinari e medici e Cisl medici, è che saranno a rischio 25mila interventi chirurgici. Sempre oggi alle 11 i sindacati saranno in presidio davanti al ministero della Salute a Roma. “La sanità pubblica sta morendo, il Governo deve intervenire con dei segnali nella legge di bilancio. Il nostro non è uno sciopero temerario ma una legittima e doverosa protesta”, hanno sottolineato l’Aaroi-Emac (sindacato degli anestesisti e rianimatori); il Fassid (radiologi, patologi, psicologi del Ssn e farmacie ospedalieri), Fvm-Federazione veterinari e Cisl Medici.

Nel giorno dello sciopero si prevedono disagi in tutti i servizi ospedalieri e territoriali e nella filiera agro-zootecnica alimentare. “Se la protesta rimarrà inascoltata, la mobilitazione proseguirà”, sottolineano le sigle. “Lo sciopero è l’estrema ratio a cui ricorrere – spiegano le sigle – per reclamare il diritto pubblico alla salute garantito da personale pubblico, dato che il Governo centrale scaccia dal pubblico impiego i professionisti di cui la sanità pubblica ha bisogno, nel silenzio assordante delle Regioni, che per mantenere i loro sistemi sanitari dovendo ricorrere a cooperative e gettonisti vari dovranno aprire voragini nei loro bilanci”.

A fermarsi, per 24 ore, sono dunque medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari, “bloccando tutte le prestazioni funzionali, quindi indispensabili, per tutte le altre prestazioni ospedaliere e territoriali, comprese quelle della filiera alimentare”. Si prevede, infatti, il blocco delle prestazioni anestesiologiche, con paralisi delle sale operatorie e fino a 25mila interventi chirurgici in elezione saltati, e dei percorsi prechirurgici, degli ambulatori di terapia del dolore e di tutte le consulenze differibili. E ancora, blocco delle prestazioni di radiologia diagnostica, interventistica e ambulatoriale, della diagnostica di laboratorio, delle prestazioni psicologiche nei consultori, nelle neuropsichiatrie infantili, nei centri di salute mentale, delle prestazioni farmaceutiche in ospedale e sul territorio, dei servizi di igiene e sanità pubblica. Blocco dei mercati di import export di derrate alimentari, macellazioni, forniture di carni e prodotti ittici. Nei pronto soccorso aumenteranno i tempi di attesa per tutti i codici minori differibili.

Dalle 11 alle 13, a Roma si è svolto un presidio di circa 100 medici davanti al ministero della Salute (piazza Castellani) alla presenza dei presidenti e segretari nazionali delle sigle che hanno proclamato lo sciopero. La manifestazione aveva l’obiettivo di “portare le istanze della mobilitazione nazionale ‘al domicilio’ del diretto referente dei dirigenti medici, veterinari e sanitari del Ssn, ossia il ministro della Salute”. Contestualmente, in quasi tutte le regioni di Italia, si sono svolte iniziative per “sensibilizzare e portare all’attenzione dei Governi nazionali e regionali e della popolazione la situazione di grave crisi del Ssn”.

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Notizie Correlate

La Fnomceo rinnova i vertici. Elezioni dal 24 al 26 gennaio

La Fnomceo rinnova i vertici. Elezioni dal 24 al 26 gennaio

08 Gennaio 2025

Si svolgeranno i prossimi 24, 25 e 26 gennaio le assemblee elettorali per il rinnovo del Comitato centrale, della Commissione Albo odontoiatri nazionale e dei componenti effettivi e supplenti del Collegio dei revisori.

Nuovo Nomenclatore: Botto di Fine Anno annunciato

Nuovo Nomenclatore: Botto di Fine Anno annunciato

03 Gennaio 2025

Angelo Testa Presidente Snami, “L’entrata in vigore del nuovo nomenclatore in un periodo complesso come la fine dell’anno ha generato un caos prevedibile e assolutamente evitabile”.

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.