Assegno unico e universale, cosa cambia
Nel nuovo approfondimento della Fondazione Studi CdL requisiti, modalità di corresponsione e importi della misura a sostegno della natalità
In evidenza

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 del 6 aprile 2021 della legge n. 46/2021 che delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti a “riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale”, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 9 aprile 2021 fa il punto sulla nuova misura che dovrebbe entrare in vigore dal 1° luglio 2021. Nel documento vengono prima elencate le 6 misure di sostegno al reddito che verrebbero sostituite dall’assegno e successivamente delineati ambito di applicazione, requisiti di accesso, modalità di corresponsione e compatibilità con altre prestazioni. L’ultima parte è, invece, dedicata ad analizzare i possibili vantaggi e svantaggi della misura mediante il ricorso a tabelle di simulazione contenenti gli importi che verrebbero corrisposti con le attuali misure di sostegno al reddito familiare e quelli riguardanti l’assegno unico universale.
Altre Notizie della sezione

Oice: Brusco calo a gennaio per le gare per ingegneria e architettura (-40,4% in numero e -55,1% in valore su dicembre)
09 Febbraio 2023Positivo invece il raffronto su gennaio 2022: +17,6% in numero e + 163,7% in valore

Le Sezioni Unite sull’edilizia residenziale convenzionata
08 Febbraio 2023Dopo sette anni dall’ultimo intervento a Sezioni Unitela Cassazione è tornata nuovamente ad occuparsi dell’edilizia residenziale convenzionata.

Il certificato successorio europeo: dottrina, prassi e giurisprudenza
07 Febbraio 2023Seminario alla Cattolica di Milano