Si rischia lockdown in edilizia
Confprofessioni: serve rigido controllo da parte dell'Agenzia delle Entrate
In evidenza

“Lo stop alle cessioni multiple del Superbonus anche nei confront’i di banche e intermediari finanziari rischia di causare un ‘lockdown del settore edile” e di stroncare sul nascere una fase di ripresa economica appena iniziata”.
Mentre “per contrastare le frodi, che finora hanno occultato al Fisco 4,4 miliardi di euro, servono operatori cessionari qualificati, un rigido controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate”, nonché “opportune sanzioni non solo in capo al cittadino, ma a tutta la filiera coinvolta e l’estensione del visto di conformità e dell’asseverazione di congruità delle spese effettuata dai professionisti a tutte le tipologie di bonus edilizio, introdotta dal decreto antifrodi”.
Queste le indicazioni prospettate da Confprofessioni ieri in Commissione Bilancio del Senato, dove sono in corso le audizioni sul decreto Sostegni Ter.
Notizie Correlate

Delega fiscale, da Confprofessioni giudizio positivo sulla riforma
23 Aprile 2025La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore.

AssoSoftware e Confprofessioni per lo sviluppo di applicazioni IA a supporto dei professionisti
09 Aprile 2025Siglato un protocollo d'intesa che mira a promuovere l'adozione e l'integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti professionali.

No alla dipendenza per i medici di famiglia, sì alla tutela della medicina territoriale
03 Febbraio 2025Confprofessioni: la trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti metterebbe a rischio l'intero sistema di assistenza territoriale.