Professionisti, arriva la banda ultra larga
Stella (Confprofessioni): Un passo importante verso la digitalizzazione degli studi, che garantisce pari opportunità di crescita tra imprese e professionisti
In evidenza

«Un altro passo importante verso la transizione 4.0 dei liberi professionisti, che da oggi potranno accedere al Piano voucher connettività imprese del Ministero dello Sviluppo Economico», con queste parole il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, saluta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale del 27 aprile 2022 che estende la connettività a internet ultraveloce ai liberi professionisti e lavoratori autonomi (GU Serie Generale n.116 del 19-05-2022).
«Avevamo chiesto al Mise di integrare i professionisti tra i beneficiari della misura e dobbiamo ringraziare la Sottosegretario Anna Ascani per la sensibilità mostrata nei nostri confronti e per l’immediata risposta a una esigenza molto diffusa tra i liberi professionisti», aggiunge Stella. «La possibilità di accedere a internet ultraveloce favorirà senza dubbio il processo di digitalizzazione in atto nel mondo delle professioni. Ma il decreto del Mise rappresenta anche un segnale importante per garantire pari opportunità tra imprese e professionisti che ogni giorno devono competere sul mercato».
Il Piano Voucher fase II prevede che anche i professionisti possano richiedere un contributo – da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s – direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico. Per l’erogazione del voucher e l’attivazione dei servizi a banda ultralarga, i beneficiari dovranno utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori.
Notizie Correlate

Delega fiscale, da Confprofessioni giudizio positivo sulla riforma
23 Aprile 2025La riduzione delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo prodotti da professionisti “strutturati” e la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione rappresentano uno stimolo alla crescita del nostro settore.

AssoSoftware e Confprofessioni per lo sviluppo di applicazioni IA a supporto dei professionisti
09 Aprile 2025Siglato un protocollo d'intesa che mira a promuovere l'adozione e l'integrazione di tecnologie avanzate nei diversi ambiti professionali.

No alla dipendenza per i medici di famiglia, sì alla tutela della medicina territoriale
03 Febbraio 2025Confprofessioni: la trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti metterebbe a rischio l'intero sistema di assistenza territoriale.